• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [19]
Archeologia [23]
Diritto [4]
Biografie [4]
Lingua [2]
Epoche storiche [2]
Diritto civile [2]
Mineralogia [1]
Geologia [1]
Temi generali [1]

ORNATI FLOREALI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORNATI FLOREALI, Pittore degli (Maler der blumigen Ornamente) L. Banti Il Gebauer ha riunito sotto questo nome due vasi frammentarî protoattici (v.), provenienti da Egina, ora nel museo di Berlino: il [...] - secondo quarto - per l'abbondante uso del bianco, che lo mette nell'età del cosiddetto stile "nero e bianco". Bibl.: R. Eilmann-K. Gebauer, C.V.A., Berliner Antiquarium I, Monaco 1938, pp. 6 s.; 23 s.; 26; tavv. 30; 34, 2; 36, i e la recensione ... Leggi Tutto

SCACCHIERA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCACCHIERA, Pittore della (Schachbrettmaler; Checkerboard Painter) L. Banti Ceramografo attico. Il Gebauer ha attribuito ad una stessa mano due crateri e un coperchio da Egina (Berlino A 21, A 22, A [...] 23) e, con incertezza, due crateri dello stesso gruppo (Berlino A 24 e A 25). A questi il Cook ha aggiunto un cratere della Collezione Vlasto ad Atene (della bottega del pittore) e il cosiddetto cratere ... Leggi Tutto

DONNE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DONNE, Pittore delle (Frauenmaler) E. Paribeni Supposto ceramografo. Sotto questo nome K. Gebauer ha riunito un gruppo di vasi protoattici che J. D. Beazley attribuisce, con altre integrazioni, al Pittore [...] di Berlino A 34. Bibl.: K. Gebauer, C. V. A., Berlin, p. 7; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, i. ... Leggi Tutto

ANFORE CON PROTOMI, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFORE CON PROTOMI, Pittore delle (Maler der Protomen-Amphoren) L. Banti Ceramografo attico del VII sec. a. C. (Protoattico). Il Gebauer ha riunito sotto questo nome due anfore frammentarie, provenienti [...] una corporeità che la fa scendere dopo la metà del VII sec.; l'altra anfora sembra anteriore, forse del 66o-65o a. C. Bibl: R. Eilmann-K. Gebauer, C.V.A., Berlin, Antiquarium, I, Monaco 1938, p. 7, tavv. 4,4 e 6,1-2 e le recensioni di J. M. Cook, in ... Leggi Tutto

CAVALLI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAVALLI, Pittore dei (Pferde-Maler) L. Banti Ceramografo attico, così chiamato dai cavalli dipinti sul corpo e sul coperchio del cratere a piede A 35 dei Musei di Berlino. Il Gebauer e l'Eilmann gli [...] per qualità e invenzione. Bibl.: J. M. Cook, Protoattic Pottery, in Annual Brit. Sch. Athens, XXXV, 1934-35, pp. 186, 193; R. Eilmann-K. Gebauer, C. V. A., Berlin I, Monaco 1938, p. 6 e tav. 25 s.; R. Lullies, C. V. A., Munchen 3, Monaco 1952, p. 51 ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Thieme-Becker, xxiii, p. 489. Bronzetto di Ercolano: Arndt, 479; Bernoulli, p. 98; Ujfalvy, T. xvii; Johnson, Lysippos, p. 225, T. 48; Gebauer, p. 85; Markmann, The Horse in Gr. Art; J. Hopkins, St. in Arch., 35, 1943, p. 101, fig. 60; Bieber, p. 383 ... Leggi Tutto

ANFORE SELVAGGE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren) L. Banti Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). [...] nero e bianco". Il pittore ha punti di contatto con il Pittore della Scacchiera, ma la sua decorazione è meno elaborata. Bibl: R. Eilmann-K. Gebauer, C. V. A., Berlin, i, Monaco 1938, pp. 7, 11 s. e tavv. 3, 5; 4, 1-3. - Uccelli con verme stretto nel ... Leggi Tutto

CHAIREAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIREAS (Χαιρέας, Chaerĕas) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, di origine ignota, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75) che lo cita in un elenco alfabetico di bronzisti come autore [...] Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2023, s. v., n. 9; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 331, s. v.; K. Gebauer, in Ath. Mitt., LXIII-LXIV, 1938-39, p. 75; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 97; G. Lippold, Die Plastik in Hand. d ... Leggi Tutto

BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne) L. Banti Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] , in Annual Br. Sch. Athens, XXXV, 1934-35, pp. 189 ss., 193 ss. (con elenco di vasi attribuiti al pittore); R. Eilmann - K. Gebauer, C. V. A., Berlino I, Monaco 1938, p. 7 (con lista delle attribuzioni) e le recensioni di J. M. Cook, in Journ. Hell ... Leggi Tutto

ANTENOR. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTENOR ([᾿Α]ντενο[ρ]) L. Banti 1°. - Ceramista attico (?). Su un frammento protoattico, trovato negli scavi dell'acropoli di Atene (Graef, 368 b) appare il nome Antenor, scritto a vernice prima della [...] Arieti. Bibl: B. Graef, Die antiken Vasen von der Akropolis, I, Berlino 1909, p. 38, n. 368, tav. 13; R. Eilmann-K. Gebauer, C. V. A., Berlin i, Monaco 1938, p. 7, n. 14; J. D. Beazley, Deveopment of Attic Black-figure, Berkeley-Los Angeles 1951 ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali