• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [19]
Archeologia [23]
Diritto [4]
Biografie [4]
Lingua [2]
Epoche storiche [2]
Diritto civile [2]
Mineralogia [1]
Geologia [1]
Temi generali [1]

BURGON-CRATERE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BURGON-CRATERE, Pittore del L. Banti Ceramografo attico, attivo circa la metà del VII sec. a. C. (Protoattico Medio). Il nome deriva da un cratere a Londra, British Museum A 535, già nella Collezione [...] per stile e decorazione al Pittore della Brocca degli Arieti. A questi, anzi, il Gebauer attribuisce il cratere di Londra e il frammento di Egina. L'attribuzione del Gebauer non convince. Il cratere Burgon dipende, è vero, da un cratere attribuito al ... Leggi Tutto

TAZZE DEL CERAMICO, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZZE DEL CERAMICO, Pittore delle (Painter of the Kerameikos Mug Group) L. Banti Nel Ceramico di Atene (fossa sacrificale 2, ora β-ix) furono trovati un coperchio e due tazze, giudicati dal Kübler di [...] dal Ceramico, due frammenti da Egina, uno dall'Acropoli) erano stati precedentemente attribuiti al Pittore della Brocca di Egina (Gebauer, J. M. Cook, Kraiker, Karouzou). La Brann, malgrado il nome diverso sotto cui riunisce questi vasi, e il Cook ... Leggi Tutto

POLIFEMO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIFEMO, Pittore di L. Banti Ceramografo attico che deve il nome ad una grande e bella anfora, trovata nel 1954 nella necropoli di Eleusi, anfora che ci ha dato le più antiche rappresentazioni finora [...] soggetto - processione di eroi omerici - ma meno originale; un cratere da Egina (Berlino A 35) con cavalli pascolanti, già attribuito dal Gebauer al Pittore dei Cavalli e due frammenti dell'Agorà di Atene (P 1726 con cavallo; P 4950 con un gallo). La ... Leggi Tutto

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi J. M. Cook Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] antico nello sviluppo del Pittore di Polifemo, e il Mylonas lo ha identificato con il Pittore dei Cavalli (Pferdemaler), circoscritto dal Gebauer. Il più fine dei pittori dello stile nero e bianco è il Pittore della Brocca degli Arieti, la cui opera ... Leggi Tutto

VARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARI F. Zevi Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] ss.: G. Karo, in Arch. Anz., 1935, col. 172 ss.; id., ibid., 1936, col. 123 ss.; H. Riemann, ibid., 1937, col. 122 ss.; A. Gebauer, ibid., 1939, col. 224; O. Walter, ibid., 1940, col. 126 ss. e 175 ss.; P. Lemerle, in Bull. Corr. Hell., LXI, 1937, p ... Leggi Tutto

EGISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus) L. Guerrini Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] in Böotien, Atene 1936, t. 38. Cratere protoattico: A. Greifenhagen, in Pantheon, 1939, p. 202; C. V. A., Berlin (Antiquarium), i (K. Gebauer), p. 19, t. 18 e 20; I. D. Beazley, Development, t. 3, p. 8, nota 28. Bronzo da Olimpia: E. Kunze, op ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , in Proc. of Americ. Philosophic Society, XCIII, Filadelfia 1949, pp. 380, 391. (Per queste ed altre teste di Alessandro dall'Egitto, K. Gebauer, in Ath. Mitt., LXII-LXIV, 1938-39, p. 1 ss. e specialmente p. 85 ss.). Statua di Apollo di Zifteh, A. J ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . Bacinella di bronzo della tomba Barberini: id., op. cit., n. 79, tav. 26 s. Bacinelle greche del Ceramico di tipo affine: K. Gebauer, in Arch. Anz., 1940, P. 341-2, fig. 1921. Crateri con leoni e con grifoni della tomba Barberini: id., op. cit., n ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ss., p. 59 ss., p. 75 ss., p. 87 ss., p. 90 ss. Altre relazioni di scavo dettagliate a cura soprattutto di K. Gebauer e K. Kübler sono in Arch. Anz., 1932-1940; 1942-1943; Kerameikos. Ergebnisse der Ausgrabungen, I-V, Berlino 1939-1954; I, W. Kraiker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali