• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [23]
Arti visive [19]
Diritto [4]
Biografie [4]
Lingua [2]
Epoche storiche [2]
Diritto civile [2]
Mineralogia [1]
Geologia [1]
Temi generali [1]

POLIFEMO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIFEMO, Pittore di L. Banti Ceramografo attico che deve il nome ad una grande e bella anfora, trovata nel 1954 nella necropoli di Eleusi, anfora che ci ha dato le più antiche rappresentazioni finora [...] soggetto - processione di eroi omerici - ma meno originale; un cratere da Egina (Berlino A 35) con cavalli pascolanti, già attribuito dal Gebauer al Pittore dei Cavalli e due frammenti dell'Agorà di Atene (P 1726 con cavallo; P 4950 con un gallo). La ... Leggi Tutto

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi J. M. Cook Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] antico nello sviluppo del Pittore di Polifemo, e il Mylonas lo ha identificato con il Pittore dei Cavalli (Pferdemaler), circoscritto dal Gebauer. Il più fine dei pittori dello stile nero e bianco è il Pittore della Brocca degli Arieti, la cui opera ... Leggi Tutto

MASARYK, Tomáš Garrigue

Enciclopedia Italiana (1934)

MASARYK, Tomáš Garrigue Ettore Lo Gatto Filosofo e uomo di stato cèco, primo presidente della repubblica cecoslovacca, nato il 7 marzo 1850 a Hodonín in Moravia. Il padre, era oginario di Kopčany in [...] polemica ebbe non soltanto un valore letterario, ma anche politico e morale. Mentre su incitamento del M., il filologo Gebauer sottoponeva i manoscritti a un'analisi filologica, il M. stesso li attaccava dal punto di vista sociologico, andando contro ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – MATERIALISMO STORICO – PARTITO POLITICO – FRATELLI BOEMI – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASARYK, Tomáš Garrigue (3)
Mostra Tutti

ŠTÍTNÝ, Tomáš

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠTÍTNÝ, Tomáš Karel Stloukal Precursore della riforma in Boemia, nato fra il 1331-1335 nel fortino di Štítné presso Žirovnice nella Boemia meridionale; studiò all'università di Praga, dove ascoltò con [...] hnutí české ve 14. a 15. stoleti (Il movimento religioso in Boemia nei secoli XIV e XV), I, Praga 1915; J. Gebauer, O životě a spisích Tomáše ze Štitného (Sulla vita e gli scritti di Tommaso da Štítné), ivi 1923; J. Jakubec, Dějiny literatury ... Leggi Tutto

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi Francesca Giusti Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] Cowan - P.J. Watson (edd.), The Origins of Agriculture. An International Perspective, Washington - London 1992; A.B. Gebauer - Th.D. Price (edd.), Transitions to Agriculture in Prehistory,Madison 1992; B. Hayden, Models of Domestication, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Estetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725) La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] nel Forschungszentrum für historische Anthropologie della Freie-Universität di Berlino; esemplare, in proposito, è la ricerca svolta da G. Gebauer (n. 1944) e C. Wulf (n. 1944) sulla nozione di mimesis, di cui si è evidenziata la peculiarità poietica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – FILOSOFIA ANALITICA – LUCIANO ANCESCHI – DECOSTRUZIONISMO – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estetica (11)
Mostra Tutti

Mineralogia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Mineralogia Annibale Mottana La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] , Ion microprobe identification of 4,100-4,200 Myr-old terrestrial zircons, "Na-ture", 304, 1983, pp. 616‒618. Gebauer 1997: Gebauer, Dieter e altri, 35 Ma old ultrahigh-pressure metamorphism and evidence for very rapid exhumation in the Dora Maira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

VARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARI F. Zevi Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] ss.: G. Karo, in Arch. Anz., 1935, col. 172 ss.; id., ibid., 1936, col. 123 ss.; H. Riemann, ibid., 1937, col. 122 ss.; A. Gebauer, ibid., 1939, col. 224; O. Walter, ibid., 1940, col. 126 ss. e 175 ss.; P. Lemerle, in Bull. Corr. Hell., LXI, 1937, p ... Leggi Tutto

TESAURO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESAURO Francesco Salvestrini (Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina. Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] 15; Statuti volgarizzati del Comune di Firenze del 1355-56, 19, Statuto del Podestà, IV, XXXVIIII, c. 230r; G.C. Gebauer, Leben und denckwürdige Thaten Herrn Richards..., Leipzig 1744, pp. 567, 570 s.; R. Malispini, Storia fiorentina, a cura di V ... Leggi Tutto
TAGS: PASSIGNANO IN VAL DI PESA – FARINATA DEGLI UBERTI – REPUBBLICA FIORENTINA – RICORDANO MALISPINI – ARCIVESCOVO DI PISA

EGISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus) L. Guerrini Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] in Böotien, Atene 1936, t. 38. Cratere protoattico: A. Greifenhagen, in Pantheon, 1939, p. 202; C. V. A., Berlin (Antiquarium), i (K. Gebauer), p. 19, t. 18 e 20; I. D. Beazley, Development, t. 3, p. 8, nota 28. Bronzo da Olimpia: E. Kunze, op ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali