• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [23]
Arti visive [19]
Diritto [4]
Biografie [4]
Lingua [2]
Epoche storiche [2]
Diritto civile [2]
Mineralogia [1]
Geologia [1]
Temi generali [1]

GEBAUER, Jan

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBAUER, Jan Giovanni MAVER Linguista e grammatico cèco, nato l'8 ottobre 1838 a Úbislavice (Auslauf) presso Králové Dvur, morto il 25 aprile 1907. Nel 1873 prese a Praga la libera docenza di lingua [...] e letteratura cèca e vi divenne professore nel 1880. Pur non trascurando l'antica letteratura, si dedicò specie allo studio della lingua cèca. Di questa tracciò la storia prima in numerosi articoli e saggi, ... Leggi Tutto

Gebauer, Jan

Enciclopedia on line

Gebauer, Jan Linguista boemo (Ubislavice, Boemia, 1858 - Praga 1907); prof. all'univ. di Praga, dedicò la maggior parte dei suoi studî alla lingua ceca trattandone la grammatica storica (Historická mluvnice jazyka českého "La grammatica storica della lingua ceca", I, 1894) e il lessico antico (Slovník staročeský "Dizionario dell'antico ceco", incompleto, 1901-09). Insieme con T. G. Masaryk sostenne la non autenticità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VÁCLAV HANKA – PRAGA

GEBAUER, Georg Christian

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBAUER, Georg Christian Emilio Albertario Giurista e storico tedesco, nato a Breslavia il 26 ottobre 1690, morto il 29 gennaio 1773 a Gottinga. Col grado di ordinario insegnò il diritto nell'università [...] e iniziò una nuova edizione dei libri giustinianei, che pubblicò poi G. A. Spangenberg. L'edizione è nota come Göttinger o Gebauer'sche Corpus iuris civilis (1776-1797). I manoscritti del Brencmann, dei quali il G. aveva dato notizia, passarono alla ... Leggi Tutto

Gebauer, Georg Christian

Enciclopedia on line

Giurista e storico (Breslavia 1690 - Gottinga 1773). Insegnò all'univ. di Lipsia (1727-34) e di Gottinga (dal 1734). La sua opera associa un acuto senso storico e un fine intuito giuridico, notevoli nel suo maggior lavoro: Leben und denkwürdige Thaten herrn Richards erwählten Kaisers (1744). Da segnalare i suoi studî per la ricostruzione delle Pandette; iniziò una nuova ed. dei libri giustinianei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BRESLAVIA – GOTTINGA – PANDETTE – LIPSIA

ORNATI FLOREALI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORNATI FLOREALI, Pittore degli (Maler der blumigen Ornamente) L. Banti Il Gebauer ha riunito sotto questo nome due vasi frammentarî protoattici (v.), provenienti da Egina, ora nel museo di Berlino: il [...] - secondo quarto - per l'abbondante uso del bianco, che lo mette nell'età del cosiddetto stile "nero e bianco". Bibl.: R. Eilmann-K. Gebauer, C.V.A., Berliner Antiquarium I, Monaco 1938, pp. 6 s.; 23 s.; 26; tavv. 30; 34, 2; 36, i e la recensione ... Leggi Tutto

SCACCHIERA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCACCHIERA, Pittore della (Schachbrettmaler; Checkerboard Painter) L. Banti Ceramografo attico. Il Gebauer ha attribuito ad una stessa mano due crateri e un coperchio da Egina (Berlino A 21, A 22, A [...] 23) e, con incertezza, due crateri dello stesso gruppo (Berlino A 24 e A 25). A questi il Cook ha aggiunto un cratere della Collezione Vlasto ad Atene (della bottega del pittore) e il cosiddetto cratere ... Leggi Tutto

DONNE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DONNE, Pittore delle (Frauenmaler) E. Paribeni Supposto ceramografo. Sotto questo nome K. Gebauer ha riunito un gruppo di vasi protoattici che J. D. Beazley attribuisce, con altre integrazioni, al Pittore [...] di Berlino A 34. Bibl.: K. Gebauer, C. V. A., Berlin, p. 7; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, i. ... Leggi Tutto

ANFORE CON PROTOMI, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFORE CON PROTOMI, Pittore delle (Maler der Protomen-Amphoren) L. Banti Ceramografo attico del VII sec. a. C. (Protoattico). Il Gebauer ha riunito sotto questo nome due anfore frammentarie, provenienti [...] una corporeità che la fa scendere dopo la metà del VII sec.; l'altra anfora sembra anteriore, forse del 66o-65o a. C. Bibl: R. Eilmann-K. Gebauer, C.V.A., Berlin, Antiquarium, I, Monaco 1938, p. 7, tavv. 4,4 e 6,1-2 e le recensioni di J. M. Cook, in ... Leggi Tutto

CAVALLI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAVALLI, Pittore dei (Pferde-Maler) L. Banti Ceramografo attico, così chiamato dai cavalli dipinti sul corpo e sul coperchio del cratere a piede A 35 dei Musei di Berlino. Il Gebauer e l'Eilmann gli [...] per qualità e invenzione. Bibl.: J. M. Cook, Protoattic Pottery, in Annual Brit. Sch. Athens, XXXV, 1934-35, pp. 186, 193; R. Eilmann-K. Gebauer, C. V. A., Berlin I, Monaco 1938, p. 6 e tav. 25 s.; R. Lullies, C. V. A., Munchen 3, Monaco 1952, p. 51 ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Thieme-Becker, xxiii, p. 489. Bronzetto di Ercolano: Arndt, 479; Bernoulli, p. 98; Ujfalvy, T. xvii; Johnson, Lysippos, p. 225, T. 48; Gebauer, p. 85; Markmann, The Horse in Gr. Art; J. Hopkins, St. in Arch., 35, 1943, p. 101, fig. 60; Bieber, p. 383 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali