• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [43]
Archeologia [44]
Mitologia [34]
Letteratura [32]
Religioni [25]
Biografie [9]
Astronomia [6]
Europa [6]
Corpi celesti [5]
Geografia [5]

MYKONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKONOS (Μύκονος Mycono) N. Bonacasa Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] , di cui tuttavia non abbiamo notizia: Posidone Temnìtes e Posidone Phỳkios, Demetra, Kore, Zeus Boulèus e Zeus Chtònzos, Dioniso, Gea, Apollo, l'archegeta (Hippoles ?); le poche monete rinvenute a M. ci testimoniano la diffusione dei culti di tali ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] fine del IV o degli inizî del V sec., e cfr., ad Antiochia, il m. con l'emblema di Ktisis nel livello superiore della Casa di Gea e delle Stagioni, dell'inizio del V sec. (v. vol. v, fig. 322, p. 233). Nelle campate iii e x del mausoleo lo schema è ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (v. vol. v, p. 635) F. W. Hamdorf Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] in Olimpia. Vi sono molte indicazioni sull'antichità del culto delle divinità ctonie, come Ilizia Kourotròphos, Gea, Themis, Artemide, Hestia. (In questo campo l'interpretazione delle scarse testimonianze resta sempre personale; tendenze arcaizzanti ... Leggi Tutto

HESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία) W. Fuchs La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] tipo di statua come H. per sostituirla con quella di Gea, va però ricordato che già Euripide fa affermare dai Sapienti , n. 944). Avendo H. assunto anche altri caratteri di Gea, la polemica sulla identificazione è in fondo inconsistente (v. O ... Leggi Tutto

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] in cui il N. è raffigurato a mezzo busto con cornucopia ed ha il capo coronato. È probabile che l'orbiculus di Leningrado con Gea-Euthenia, decorasse, con quello del N., lo stesso vestito (cfr. E. A. A., ii, p. 816, Tav. a colori; ibid., iii, pp. 547 ... Leggi Tutto

TRONO LUDOVISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO LUDOVISI E. Paribeni Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] su una lettura del lato principale, sorvolando i lati minori. Così le varie ipotesi che hanno proposto di vedervi Gea, Rhea purificantesi, Hera Tèleia, Teti partoriente, Persefone risorgente dal suolo, un indeterminato bagno lustrale di una divinità ... Leggi Tutto

PONTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PONTICI, Vasi E. Paribeni Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] p. è abbastanza vario e singolare e ha fornito vivide immagini del giudizio di Paride, Apollo che saetta dal carro Tityos e Gea, Teseo e il Minotauro e numerose storie di Eracle. Eccezionale è anche per la vividezza e la crudeltà della figurazione l ... Leggi Tutto

MELICI, Rilievi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELICI, Rilievi W. Fuchs I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] . 21, tav. 75 a) Atena che prende in consegna Erittonio bambino da Cecrope, dalle gambe di serpente, al cospetto della testa di Gea che sorge dal suolo. Secondo lo Züchner però (Jahrbuch, 65-66, 1950-51, 199 ss.) questo pezzo di Berlino è antico (cfr ... Leggi Tutto

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] animali fantastici e da scene figurate, come quelle con Pan e la baccante, Orfeo e una figura ritenuta la Melodia, Gea con un velo ricolmo di frutti e di fiori (Cairo, Coptic Mus.). Ai soggetti iconografici più comuni apparteneva Afrodite Anadiomene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

SERRA ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia) E. SJöqvist Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] manifesta in forma di due semplici santuarî dedicati a Demetra e Kore, ad un tèmenos aperto, sacro alle divinità ctonie di Gea, Ploutos ed Hermes. I due primi si datano al periodo timoleonteo. Alla metà del III sec. a. C. appartengono parecchie case ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
titànio²
titanio2 titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. Elemento chimico di simbolo Ti, peso atomico...
titano
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali