CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] le intense figurette di ascendenza remsese si accompagnano a uno sfoggio di riferimenti antichizzanti, come le personificazioni di Oceano, Gea e Roma e le quadrighe del Sole e della Luna, dando luogo a un insieme di grande effetto ma sostanzialmente ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] furono comperati da mercanti di Alessandria o del Cairo. Fra questi è il famoso pezzo del IV sec., con l'immagine di Gea, raffigurata come una giovane donna (v. copta, arte, tav. a colori), e un tessuto con scene della vita di Giuseppe.
Dallo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] chiesa di Haghios Panteleìmon. Ancora incerto resta il problema della ubicazione dei santuarî di Afrodite Pàndemos, Demetra Chlòe e Gea Kourotròphos situati sotto l'Acropoli, anche se un santuario di Afrodite viene dai reperti collocato nello spiazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] ad un sapere divino.
Eschilo
Le origini del potere divinatorio della Pizia
Eumenidi, vv. 1-33
PIZIA: La Terra anzi tutto, Gea, che fu la prima profetessa, con questa preghiera io adoro; e dopo lei Temide che seconda ebbe, com’è fama, il seggio ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] fornita dalla nave di Pythokritos; l'affinità del Laocoonte rispetto al dettaglio della Gigantomachia con Alcioneo, Atena e Gea, rivela la comune dipendenza da archetipi pittorici. L'eventualità d'identificare il maestro del Laocoonte in un artista ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] secondo la forma canonica alla fine del IV sec. a.C.
Con il teatro doveva essere connesso l’adiacente santuario dedicato a Gea, a Hermes e alle divinità ctonie, posto al centro dell’agorà inferiore, il più grande e complesso dei santuari di M., l ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] pochi giganti hanno aspetto interamente umano, i più hanno le estremità serpentiformi che li caratterizzano come figli di Gea, altri sono ancora più mostruosi. La narrazione parte dagli estremi confini del mondo, rappresentati nelle due spalle della ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] in Taras, I, 1981, pp. 113-114. - Teruel: E. Castellano Zapater, Un acueducto romano en la provincia de Teruel (Albarracin-Gea-Cella), in Teruel, LXVI, 1981, pp. 155-168. ― Tomi: G. Papuc, Despre apeductele Tomisului («Sugli acquedotti di Tomis»), in ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] . Forsch. in Orient); L. de Launay, La Turquie que l'on voit, Parigi 1913; C. Manetti, L'Anatolia (Coll. "Gea"), Firenze 1922; G. Maniago, Uno sguardo economico alle contrade mediterranee della Turchia asiatica in rapporto all'Italia, Venezia 1917; E ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] del café chantant italiano fu L. Cavalieri (1874-1944), ma vanno ricordati anche N. Maldacea (1870-1945), G. Pasquariello (1869-1958), Gea della Garisenda (pseud. di A. Druidi, 1878-1961), A. Gill (pseud. di A. Testa, 1877-1945), A. Fougez (pseud. di ...
Leggi Tutto
titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. Elemento chimico di simbolo Ti, peso atomico...
titano
s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...