Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474)
S. I. Dakaris
Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon.
Ephyra. - Le recenti indagini [...] della vicina Eleas, attuale Veliani, degli anni 360-340 a.C., presuppongono fin dagli inizî il culto del Posidone ctonio e di Gea, dea della fertilità. In esse, oltre alla testa di Persefone, a Cerbero e al berretto di Ade, sono raffigurati anche il ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] parte dei culti di oracoli erano dedicati alle divinità ctonie (sotterranee), come p. es. a Delfi, alla dea della terra, Gea. In Dodona la gente si sdraiava per terra per ricevere predizioni in sogno, e tali incubazioni erano usate ancora alla fine ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] , pp. 421-46; S. Cadiz, Movimiento campesino en América Latina: de la sobrevivencia organizacional a las proposiciones alternativas. 1960-1980, in Gea Estud. Agrar., 1983, pp. 47-68; C. A. De Jorge, Geopolica austral y el conflicto del 2 de abril, in ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] (suddivisa tra Worcester, MA, Art Mus.; Honolulu, Acad. of Arts; Antakya, Hatay Müz.), personificazioni della Ktisis e di Gea entro un tappeto di foglie ricoperte di frutti (Antakya, Hatay Müz.) -, mentre solo ipoteticamente è stato attribuito all ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] avanzata con capigliatura a ciocche scomposte e barba fluente, stante nel registro superiore alle spalle della personificazione di Gea con i karpòi e affiancato da Oikoumene, può essere riconosciuta la personificazione del Tempo, nella sua facies di ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] , Brevi cenni sui progressi dell'adriatica fauna da Appiano fino a' dì nostri, in Commentari per la fauna, flora e gea del Veneto e del Trentino, 3, 1° genn. 1868; Succinta descrizione delle bellissime tele geografiche ora rinnovate ed accresciute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] è considerato un intermediario tra il mondo terrestre e il mondo sotterraneo, come il serpente-drago Pitone, figlio di Gea, ucciso da Apollo.
Gli Etruschi e poi i Romani traggono auspicio dal volo degli uccelli: dalle loro traiettorie presagiscono ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] battono il terreno con martelli. Varî studiosi hanno contestato questa esegesi, sostenendo che la figura debba essere identificata con Gea o con Pandora o con una semplice ninfa, quando non addirittura con Afrodite nascente.
Citiamo, fra i numerosi ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] di T. Isenburg, pp. 9-21; Lucio Gambi, il Ticino, la geostoria. Gli apporti di un geografo contro corrente, in Gea. Paesaggi territori geografie, n. 28, 2012; F. Farinelli, Lucio G, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Storia e ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] a testimone nei giuramenti, o con formula quaternaria insieme con il cielo, la terra e il mare, o con la trinitaria: Zeus-Gea-Elio.
Egli aveva luoghi di culto nell'Arcadia e nella Laconia, a Corinto (detta ‛Ηλίου) e nelle sue colonie, a Sicione e ...
Leggi Tutto
titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. Elemento chimico di simbolo Ti, peso atomico...
titano
s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...