Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] agli altri dando vita a tutto il resto, oppure esiste un essere supremo che crea dal nulla natura e viventi (cosmogonia).
In Grecia è Gea, la Terra, a unirsi con Urano, il Cielo, dando origine agli altri dei e infine all’uomo. Nel mondo ebraico e poi ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] stessa) che permetteva di internalizzare, al contempo, la funzione di conservazione delle materie prime e del magazzino, e la GEA, una consociata di natura commerciale cui era affidata la gestione dei negozi di vendita diretta.
Né la guerra, né il ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] 'idria ceretana del Louvre L., gesticolando, corre verso i figli in atto di tirare. Su alcuni di questi vasi è presente Gea, madre e protettrice di Tityos; recentemente è stato riconosciuto tra i vendicatori di Tityos lo stesso Zeus (anfora a figure ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] , più spesso ammantato, che attende seduto al suo misterioso lavoro. Così ritorna in un mosaico africano accanto ad Aion, Gea e altre personalità mitiche. E questo motivo iconografico, così per l'intrinseca nobiltà del titano, come per i rapporti che ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] bruna ed A te, entrambe pubblicate a Milano dalla Carish & Jänichen. La seconda fu dedicata alla celebre artista Gea della Garisenda. Musicò i testi delle canzoni di E. Petrolini, che, ancora sconosciuto, si esibiva per lunghi periodi al teatro ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] , Carte Raffaele Mattioli (l’inventario, curato da F. Pino - A. Gottarelli, Torino 2009, è disponibile anche on-line [http:// gea.bancaintesa.it/archivio/index.htm]); Roma, Arch. storico Banca d’Italia, Carte Baffi (sulle quali si veda l’inventario ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] Fregene, presso Roma, il 14 luglio 1994.
Nel 1965 si era risposato, con Gabriella Vannotti (da cui ebbe la seconda figlia Gea, anche lei attrice), dalla quale si separò negli anni Settanta. Nel 1978 conobbe l'attrice Erika Blanc, che fu sua compagna ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] in Beozia. Esculapio, ad Atene; E., a Cos; E., a Epidauro; E., a Pergamo; E., a Tricca in Tessaglia. Ermete, a Fare in Acaia. Gea, a Egira in Acaia; G., a Delfi; G. (Demetra), a Patre in Acaia; G., a Olimpia. Glauco, a Delo. Glicone, ad Abonotico in ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] da entrambe, ed è piuttosto da identificare con la grotta di Lyttos, dove, secondo Esiodo, Zeus sarebbe stato condotto da Gea e educato dalle ninfe e dalle fiere. Grande venerazione godeva pure la grotta di Delfi che fu incorporata nel tempio di ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] Controriforma e tardo Rinascimento, Messina 1995, pp. 42-44; N. Aricò, Illimite Peloro, Messina 1999, ad indicem; Id., Segni di Gea, grafie di Atlante. Immagini della falce dal VI secolo a.C. all'epifania della cittadella, in DRP. Rassegna di studi e ...
Leggi Tutto
titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. Elemento chimico di simbolo Ti, peso atomico...
titano
s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...