Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] attuale, quindi, dovette essere preceduto da un altro del VI sec. e dedicato alla dea femminile Kourotròphos (Demeter-Cabiria, Gea ecc.). Più in basso è una spianata rocciosa, con un altare quadrangolare in tufo coperto di ceneri al disotto del ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] ; nell'interno, una lista di vincitori di agoni. Dietro l'odeon è un tempietto di datazione e attribuzione incerte (Gea Karpophòros?), con una banchina per le statue di culto, presso il quale furono rinvenuti due pilastri con vittorie in rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] marmi provenienti dal teatro. Nell'agorà era il tempio di Afrodite, quello di Ilizia, un'immagine di Ares, un altare di Gea, ecc. Pausania menziona ancora un tempio di Afrodite Pafia, due templi di Dioniso, un altare di Kore, un tempio di Apollo ...
Leggi Tutto
Vedi BIOS dell'anno: 1973 - 1994
BIOS (v. S 1970, p. 154)
L. Musso
Di B. è tramandata una sola descrizione letteraria, quella di Teodoro Prodromo, autore bizantino vissuto a Costantinopoli al tempo dei [...] iconografica che ricalca quella di B. e Tryphè affiancati sulla klìne. Sul mosaico di Šahba le Quattro Stagioni e Gea, ritratta nell'atto di sospingere la figuretta che impersona l'estate in direzione della coppia distesa sulla klìne, completano ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] , Vienne 1835.
Bibl.: J. G. H., L'Empire Russe... par A. B., in Antologia, XXXV (1829), p.te b, pp. 76-92; E. Balbi, Gea, ossia la Terra descritta secondo le norme di A. B. e le ultime e migliori notizie, I-IV, Trieste 1854-1859, passim; Id., A. B ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] del regime fascista e quindi con avversa sensibilità politica.
Il B., che nel 1933 aveva sposato Alessandra Drudi (in arte Gea Della Garisenda), nota cantante italiana, morì ad Alessandria il 29 marzo 1939.
Bibl.: Oltre la bibl. della voce Borsalino ...
Leggi Tutto
MINERVA (lat. Minerva)
Giulio GIANNELLI
Enrico PARIBENI
Antica divinità italica, nota soprattutto per il posto importante che tenne nella religione dei Romani, nella quale penetrò sia con gli attributi [...] anche il tipo di Minerva kourotróphos, non ignoto all'arte greca, che riproduce spesso la dea accogliente Erictonio, il figlio di Gea e di Efesto.
Ma è certo che nelle rappresentazioni etrusche si deve trattare di un mito diverso, perché in un famoso ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Frugone), Giannina Castelli (1908, Milano, Gam: Premio Principe Umberto a Brera), Lyda Borelli (1911, coll. priv.), Gea della Garisenda (1911-12, coll. priv.), Ettore Baldini (1912, Milano, Brera).
Promotore del Circolo artistico bergamasco nel ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di lunghezza, con varietà inesausta di aspetti, in cui gli Olimpî sono in lotta contro i Giganti, mostruosi e selvaggi figli di Gea. È in questo fregio una teatralità di pose, un'accentuazione di pieghe nel drappeggio, di anatomia nel nudo, di chiome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] , mentre la sinistra poggia sull’orlo superiore dello scudo, dietro il quale si trova il serpente Erittonio (nato da Gea, la terra fecondata dallo sperma di Efesto che inseguiva Atena), il cui culto ad Atene è strettamente intrecciato a quello ...
Leggi Tutto
titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. Elemento chimico di simbolo Ti, peso atomico...
titano
s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...