• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
7 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [7]
Lingua [10]
Geografia [2]
Storia [5]
Religioni [4]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Letteratura [3]
Africa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [1]

Giusto da Urbino

Enciclopedia on line

Missionario cappuccino (Matraia, Lucca, 1814 - Kharṭūm 1856). Visse a lungo in Abissinia, delle cui lingue acquistò profonda conoscenza; compose, tra l'altro, due trattatelli in ge'ez (Hatatā Zar'a Yā'qob [...] e Hatatā Walda Hawāryāt) che, ritenuti sulle prime opere originali di Abissini, per le idee di teismo aconfessionale in essi espresse destarono vivo interesse fra gli orientalisti, finché non ne fu dimostrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTI – ABISSINIA – TEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusto da Urbino (2)
Mostra Tutti

Ḫāyla Sellāsyē I negus d'Etiopia

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Harar 1892 - Addis Abeba 1975) di ras Maconnen, governatore dell'Harar e cugino di Menelik, divenuto negus dal 1928 e imperatore nel 1930, l'anno successivo proclamò una costituzione [...] . Morì l'anno successivo in stato di detenzione. Vita e attività Ricevette al battesimo il nome di Ḫ. S. (in ge‛ez "potenza della Trinità"), ma prima di salire al trono fu chiamato familiarmente Tafarì ("che è temuto"). Dichiarato nel 1916 erede al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – ADDIS ABEBA – STATI UNITI – EROSIONE

Dillmann, August

Enciclopedia on line

Orientalista (Illingen, Württenberg, 1823 - Berlino 1894); prof. nelle univ. di Kiel, Giessen e, dal 1869, di Berlino. Può considerarsi il fondatore in Germania e in Europa degli studî etiopici. Si devono [...] Sprache (1857), il Lexicon Linguae aethiopicae (1865), l'una e l'altro strumenti fondamentali per lo studio del ge῾èz, una crestomazia etiopica, oltre a importanti monografie storiche sull'antica Abissinia e a studî di filologia biblica e semitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – ABISSINIA – FILOLOGIA – GERMANIA – BERLINO

Ludolf, Hiob

Enciclopedia on line

Orientalista (Erfurt 1624 - Francoforte sul Meno 1704). Studiò l'etiopico con un ecclesiastico abissino, Gregorio, incontrato a Roma e passato poi in Germania. Scrisse una storia d'Etiopia (1681), seguita [...] accresciuta e riveduta dall'autore, Francoforte sul Meno 1699 per il lessico, 1702 per la grammatica), riguardanti la lingua ge῾èz, una grammatica amarica e un lessico amarico-latino (1691). Le sue opere hanno segnato un progresso fondamentale negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GERMANIA – ERFURT – ROMA

BEGUINOT, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGUINOT, Francesco Tullio De Mauro Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] da I. Guidi alla Scuola orientale di Roma: negli anni del liceo poté così impadronirsi delle prime conoscenze di ebraico, gè'ez e amarico. Nel 1898, ottenuta la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALFABETO 'TIFINAGH – AFRICA ITALIANA – TRIPOLITANIA – LESSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGUINOT, Francesco (2)
Mostra Tutti

Ezana

Dizionario di Storia (2010)

Ezana Re di Aksum (prima metà del 4° sec.). Regnò intorno al 320-350, consolidando e ampliando lo Stato. Sottomise Meroe, centro del regno di Kush, e i a Settentrione, e secondo alcune fonti invase [...] suo schiavo e precettore, il santo siriano Frumenzio (Abba Salama), primo vescovo d’Etiopia. Alcune iscrizioni litiche in ge’ez, greco e sudarabico commissionate da E. sono preziose testimonianze del suo regno e di questa fase della storia etiopica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – REGNO DI KUSH – FRUMENZIO – ETIOPIA – YEMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ezana (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ignazio Bruna Soravia Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] , istituita dal ministro M. Coppino in seguito all'occupazione di Massaua. Il G. aveva infatti appreso da autodidatta il ge'ez, la lingua letteraria dei popoli etiopici, perfezionandola poi con l'aiuto di un sacerdote etiopico di stanza a Roma, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEI LINCEI – MEDIO ORIENTE – CATTOLICESIMO – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Ignazio (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
ge῾ez
geez ge῾ez ‹ġe῾è∫›, s. m. etiopico. – Nome indigeno (anche adattato, in ital., in gheez) dell’antica lingua etiopica (semitica), rimasta in uso soltanto come lingua letteraria e religiosa.
qeniè
qenie qeniè 〈ke-〉 s. m. [dal ge῾ez qĕniē «canto»]. – Composizione rimata in lingua ge῾ez (di cui si conoscono numerose specie, aventi ciascuna un proprio nome, e distinte per modo di canto, composizione metrica, numero di versi), che si canta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali