BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] in Nuovo Giorn. dei letterati, V (1803), pp. 83 ss.; U. Foscolo, Epistolario, in Ediz. Naz., XIV, pp. 383 s.; Id., in Gazzettino n. 12, Lettere scritte dall'Inghilterra (vol. V della Ediz. naz., Prose varie d'arte, a cura di M. Fubini), Firenze 1951 ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] che "lasciato lo studiolo al suo spirito, andai a fare il bibliotecaio in una stanza anonima" (Itinerario, in Il Gazzettino, 16 maggio 1962). Sensibile, oltreché allo studio e alla ricerca, agli stimoli della contemporaneità, anche qui cercò, come ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] (il terzo, per tirature, del capoluogo ligure). Rivestì quell’incarico sino al 1° ottobre 1936, chiamato prima a dirigere il Gazzettino di Venezia e poi, dal dicembre, al ruolo di caporedattore de Il Popolo d’Italia (ma di fatto direttore, stante il ...
Leggi Tutto
AMIANI, Pier Maria
Italo Zicàri
Nacque di nobile famiglia a Fano nel 1702 da Domenico, figlio di Pier Maria senior, giurista famoso ai suoi tempi. Entrato nel Consiglio della comunità il 20 nov. 1725, [...] 1790, p.102; Corpus Inscriptionum Latinarum,XI, 2, p. 924; A. Mabellini, Due lettere inedite di L. A. Muratori a P. M. A.,in Il Gazzettino,XIV, Fano 1907; A. Mabellini, Un dono allo storico di Fano, P. M. Amiani,in Fanestria....Fano 1937, pp. 18-26. ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] 1972, p. 229. Sul B. si vedano: R. Protti, I Barnabò del Cadore. Saggio, Venezia 1937; Fra i cavalieri del lavoro M. B., in Il Gazzettino, 20 apr. 1937; Il cavaliere del lavoro M. B., in Cadore, II (1942), n. 1, pp. 31 -32; M. B. onora il Cadore, in ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] anni dopo, fu creato per lei l’insegnamento di lingua italiana.
Collaborò con i giornali Gazzetta di Venezia, Il Gazzettino illustrato e con le riviste Nuova antologia, In Cammino, L’Ateneo veneto, Roma letteraria, Bollettino di filologia moderna, Il ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] e la Società fra produttori di vinaccia, per liberare quei produttori dal trust dei distillatori, e diresse il Gazzettino agricolo e l'Agricoltore pugliese (Barletta).
Negli anni successivi, rispondendo alle sollecitazioni di Pedicino, si impegnò ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] Dopo il 1867, tornato a Milano, rimase fedele alle idee repubblicane (appoggiò tra l'altro il giornale di A. Bizzoni, Il Gazzettino rosa), ma senza più prendere una parte diretta alla vita politica. Impegnatosi più a fondo nell'attività commerciale e ...
Leggi Tutto
BERETTA, Antonio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] fu di facilitare la costituzione di un combattivo raggruppamento d'opposizione, che comprendeva anche Il Secolo, La Frusta, Il Gazzettino, e che accusò il B. e gli altri amministratori di malversazione. Le polemiche, ed un certo disagio economico ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] del Pistoia, Ferrara 1869; Ghirlandella di brevi scritture sacre e profane dei secc. XIV, XV e XVI, Livorno 1870; in IlMare, Gazzettino estivo, Livorno 1872, nn. 7 e 11; Antol. della poesia ital., a cura di O. Targioni Tozzetti, Livorno 1883, pp. 295 ...
Leggi Tutto
gazzettino
gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziarî regionali...
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...