LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] Monde, 5 febbr. 1962; XXV del Duo pianistico Gorini - Lorenzi, Vicenza 1969. Necr.: M. Messinis, La lezione di L., in Il Gazzettino, 19 marzo 1974; M. Mila, Finisce un grandissimo duo, in La Stampa, 19 marzo 1974; B. Dal Fabbro, Una sicura vocazione ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] - il Circolo filologico, rapidamente impostosi come centro di promozione e di vita culturali, e vi diresse Il Mare. Gazzettino estivo, divenuto dall'ottobre 1862 Il Mare. Giornale letterario mensile. I diciassette anni trascorsi a Livorno - tranne il ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] che erano soliti riunirsi in una sala del caffè Michelangiolo. Riferimenti al L. compaiono, inoltre, nelle pagine del Gazzettino delle arti del disegno, periodico diretto da Diego Martelli, come comprova il ritratto del pittore garibaldino Domenico ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] .P. Meucci, Per tutti era solo don G., in Il Telegrafo, 1° maggio 1977; I. Murgia, Un uomo della parola, in Il Gazzettino di Venezia, 8 giugno 1977; V. Branca, Quando i vescovi non fanno spettacolo, in Corriere della sera, 18 luglio 1977; I. Giordani ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] che si era espressa nel colore e nella luce" (Pallucchini, 1972).
Fonti e Bibl.: P. Rizzi, La morte di F., in Il Gazzettino, 7 nov. 1971; S. Bettini, Ricordo di F., in Corrieredella sera, 17 nov. 1971; N. Ivanoff, G. F.: in memoriam, in Paragone ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] col Cipriani., di cui restano peraltro rarissime lettere. Un cenno di quest'ultimo ad Angelo Umiltà, già corrispondente del Gazzettino rosa a Parigi al tempo della Comune, in una lettera attribuibile al marzo del '74 (in Bakunin... Mostra), parla ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] , nella biblioteca del seminario patriarcale (qui in copia è pure la lettera cit. del card. Trevisanato), nei necrologi apparsi ne Il Gazzettino e La Difesa del 3 luglio 1910, ne L'Amico del popolo (un foglietto inserito nel numero del 6 luglio 1910 ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] ), II, in Napoli nobilissima, n.s., III (1923), p. 27; A. Gambacorta, V. D. pittore foggiano del secolo XVII, in Gazzettino Dauno, 21 ott. 1972;G. Cristino-F. Mercurio, Guida alla chiesa delle Croci, Foggia 1982, p. 27;D. Pasculli Ferrara, Contributi ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...]
Fonti e Bibl.: U. Nebbia, C. J., in Aemilia, I (1929), 6, pp. 31-38; R. Palmarin, Visita allo studio di C. J., in Gazzettino di Venezia, 1° marzo 1948; F.C. Piovan, Un artista è scomparso. Il pittore C. J., in La Sorgente, II (1948), 10, pp. 311-313 ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] , 8 apr. 1989; A. Negri, Negazione, implacabile sorella, in Il Messaggero, 11 apr. 1989; G. Campoliati, Il Dio negativo, in Il Gazzettino, 25 apr. 1989; G. Marchetti, Il Dio negativo di A. E., in Gazzetta di Parma, 3 maggio 1989; F. Gentiloni, L ...
Leggi Tutto
gazzettino
gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziarî regionali...
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...