• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [171]
Letteratura [55]
Arti visive [51]
Comunicazione [32]
Storia [25]
Teatro [13]
Musica [9]
Economia [7]
Religioni [6]
Diritto [6]

Scochetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scochetto Eugenio Ragni Secondo la testimonianza del codice Boccolini, oggi perduto ma fortunatamente utilizzato dal Crescimbeni, S. sarebbe il compositore della musica per la ballata dantesca Deh, [...] 75 r). Bibl. - G.M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, Roma 1698; O. Zenatti, Violetta e S.: noterella dantesca, in " Gazzettino letterario " (Catania) 4 maggio 1899 (rist. in Intorno a D., Palermo 1916, 1-33); M. Salem Elsheikh, I musici di D ... Leggi Tutto

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento Simon Levis Sullam Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] 1935. L’episodio è riferito anche in R. De Felice, Storia degli ebrei italiani, p. 123 e n. 62. Cf. «Il Gazzettino», 6 e 7 febbraio 1935. 63. V. l’annuncio degli incontri apparso nel settimanale della diocesi di Venezia, «La Settimana Religiosa», del ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA DI SICUREZZA NAZIONALE – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA

VIANELLO, Vinicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANELLO, Vinicio Sabina Tutone VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini. Impegnato [...] Zetti - L. Spreafico, Milano 1952, pp. 9, 68, 81-83; F. Castellani, Una ventina di “spaziali” nella Sala degli Specchi, in Il Gazzettino, 10 settembre 1953; L., Vetri e dipinti di V., in Domus, 1955, n. 309, pp. 52 s.; G. Dell’Oro, Murano a Göteborg ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SMITHSONIAN INSTITUTION – AUTOSTRADE, IN ITALIA – SVILUPPO SOSTENIBILE

CAPPAROZZO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato a Lanzè (Vicenza) il 10 dicembre 1802; insegnò a Vicenza, a Verona, a Venezia, ove morì il 13 maggio 1848. Dapprima classicista (si veda la sua ode L'imitazione degli stranieri nemica dell'italiana [...] ; arguti gli epigrammi. Bibl.: P. Perez, Intorno alla vita e agli scritti di G.C., innanzi alle Poesie dello stesso C., Vicenza 1851; A. Serena, G.C., Milano 1898; T. Ortolani, La poesia di G.C., Catania 1899 (estr. dal Gazzettino letterario, I, 6). ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGRAMMI – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPAROZZO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MUSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSI, Giuseppe Elisabetta Colombo . – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] di letteratura, scienze naturali e agricoltura. Da giovane, con lo pseudonimo «il galletto di donna Cecca», scrisse sul Gazzettino rosa, l’innovativo giornale politico e letterario fondato e diretto da Achille Bizzoni con Felice Cavallotti. Di questo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – ERNESTO TEODORO MONETA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – GIOVANNI GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

filomontiano

NEOLOGISMI (2018)

filomontiano s. m. e agg. Chi o che si mostra favorevole alle scelte politiche di Mario Monti. • Nel frattempo [Silvio Berlusconi] vuole rimettere benzina nel motore del suo Pdl, oggi ingolfato tra anti [...] ai margini l’Idv (e di fatto anche Sel, giacché [Nichi] Vendola ha legato a [Antonio] Di Pietro i propri destini). (Gazzettino, 2 luglio 2012, p. 6, Primo Piano) • «O dicevamo no subito o adesso non possiamo passare da sfascisti, alla vigilia della ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – SILVIO BERLUSCONI – MASSIMO D’ALEMA – MARIO MONTI – CIELLINI

PARISE, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISE, Goffredo Domenico Scarpa – Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti. La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] morì quando Goffredo aveva otto anni; ne aveva dieci quando sua madre sposò il giornalista Osvaldo Parise, collaboratore del Gazzettino di Venezia e del Giornale di Vicenza. Il padre acquisito riconobbe Goffredo nel 1943. La famiglia abitava allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AGRICOLA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIACOMO DEBENEDETTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISE, Goffredo (2)
Mostra Tutti

presidenzializzato

NEOLOGISMI (2018)

presidenzializzato p. pass. e agg. Reso presidenziale mediante la visibilità concessa a chi occupa posizioni di vertice. • Inoltre, puntualizza [Ilvo] Diamanti, «i partiti piuttosto che personali e personalizzati [...] leader, per definizione meno propensi ad articolare una proposta che aderisca alle multiformi esigenze del territorio? (Filippo Lovato, Gazzettino, 18 luglio 2009, Vicenza, p. X) • Sono crollati i sistemi comunisti, ma in Italia il comunismo, meglio ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOMUNISMO – REFERENDUM – ITALIA

dopo-crisi

NEOLOGISMI (2018)

dopo-crisi (dopo crisi), s. m. inv. Fase successiva a un periodo di crisi; con particolare riferimento a una crisi economica e finanziaria. • Ministro Maurizio Sacconi, nel nuovo decreto anticrisi ci [...] di un’opinione pubblica delusa da come il governo ha gestito innanzitutto il dopo-crisi economica del 2008. (Maurizio Cerruti, Gazzettino, 3 aprile 2011, p. 13, Esteri) • Non ci fosse stata l’Expo avremmo dovuto inventarci una motivazione alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – OSSIGENO – PSOE

lamentismo

NEOLOGISMI (2018)

lamentismo s. m. (iron.) L’atteggiamento tipico di chi si lascia andare a un lamento insistito, a una lagna inconcludente. • Roberto Saviano arriva poco dopo ed è accolto da un’ovazione. La gente si [...] quasi piagnucoloso, a tratti infantile, quasi per niente ideologico, culturalmente scadente. E tuttavia prendiamoli sul serio. (Paolo Graldi, Gazzettino, 12 maggio 2012, p. 1, Prima pagina) • Finita l’era del «lamentismo», sono sempre di più i gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO SAVIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
gażżettino
gazzettino gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziarî regionali...
gażżétta²
gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali