• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [171]
Letteratura [55]
Arti visive [51]
Comunicazione [32]
Storia [25]
Teatro [13]
Musica [9]
Economia [7]
Religioni [6]
Diritto [6]

ERLER, Giulio Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERLER, Giulio Ettore Sabina De Vito Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] (Venezia), 4 dic. 1951; Id., in Corriere degli artisti (Milano), 15 dic. 1951; G.B.S., Mostre d'arte. G.E.E., in Gazzettino di Venezia, 29 dic. 1952; G. Marta, Mostra di E. alla Galleria Treviso, in Gazzettinosera, 21genn. 1953; G. B., Una mostra a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – BIENNALI DI VENEZIA – SOCIETÀ UMANITARIA – IMPRESSIONISTI – CONEGLIANO

FAVAI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVAI, Gennaro Rosanna Ruscio Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] di Venezia, in Il Lavoro nuovo (Genova), 6 marzo 1963; P. Rizzi, Ricordo di G. F. ultimo romantico di Venezia, in Il Gazzettino, 6 marzo 1963; M. Favai Kievits, La mia vita con Gennaro, Venezia 1965; S. Branzi, G. F. Visioni romantiche (catal., gall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cattura-voti

NEOLOGISMI (2018)

cattura-voti (cattura voti), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di catturare voti per la propria parte politica. • Poi [Gianni] Lettieri precisa: «Sia chiaro, non intendo tirare nessuno per la giacca. [...] assessori regionali Remo Sernagiotto (dato per certo), Isi Coppola e Renato Chisso più con funzioni di «cattura voti». (Giorgio Gasco, Gazzettino, 8 aprile 2014, p. 12, NordEst). - Composto dal v. tr. catturare e dal s. m. voto. - Già attestato nell ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

robotismo

NEOLOGISMI (2018)

robotismo s. m. Comportamento o atteggiamento da robot. • il professore ha deciso di giocarsi, per quel che gli riesce essendo un tipo cool, la partita del cuore. «Anche se dicono che sono un freddo [...] euro che ha appena stanziato «per i più deboli»: giovani e anziani. Nel tentativo di superare il robotismo dispotico. (Mario Ajello, Gazzettino, 13 maggio 2012, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. inv. robot, di origine ceca, con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTINO

Fini, Massimo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Cremeno, Lecco, 1943). Dopo la laurea in Giurisprudenza nel 1970 è stato assunto come cronista politico all’Avanti. Ha dato così inizio a una brillante carriera giornalistica, [...] di numerose pubblicazioni (tra le ultime Senz’anima, 2010, e Il Mullah Omar, 2011), scrive per Il Fatto Quotidiano e Il Gazzettino ed è direttore del mensile La voce del ribelle. Nel 2015 ha pubblicato l'autobiografia Una vita. Un libro per tutti. O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA DIRETTA – GIURISPRUDENZA – GAZZETTINO

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] 1944] XXIII)». 51. Vittorio Foa, Questo Novecento, Torino 1996, p. 166. 52. Decreto N. 1, «Fratelli d’Italia-Il Gazzettino, organo del Comitato regionale veneto di liberazione nazionale», 28 aprile 1945. 53. Decreto del Cln della provincia di Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

infoinvestigativo

NEOLOGISMI (2018)

infoinvestigativo (info-investigativo), agg. Relativo all’investigazione condotta sulla base di informazioni o segnalazioni ricevute. • I poliziotti, nel corso dell’attività info-investigativa partita [...] legati ad ambienti di lavoro e sociali. A breve un comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza al Viminale. (Gazzettino, 13 maggio 2012, p. 3, Primo Piano) • Gli inquirenti hanno constatato che la sorgente dei segnali criptati sarebbe in alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA

CODEMO, Luigia

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice, nata a Treviso il 5 settembre 1828. Viaggiò in Italia e all'estero dal 1838 al 1850. Andò sposa, nel 1851, al cav. Carlo Gerstenbrand. Esordì con un notevole racconto: Le memorie d'un contadino [...] Venezia 1875) specie d'autobiografia. Coltivò anche, meno felicemente, la lirica e la drammatica. Morì a Venezia il 3 agosto 1898. Bibl.: C. Musatti, L. C., Profilo, in Ateneo veneto, XXI; Garzoni, Ricordi di Luigia C., in Gazzettino, 29 luglio 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – TREVISO – VENEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODEMO, Luigia (2)
Mostra Tutti

renzismo

NEOLOGISMI (2018)

renzismo s. m. L’orientamento di pensiero e il fenomeno sociale suscitato da Matteo Renzi. • Non c’è tempo e non c’è spazio per la coopetition, cooperation e competition in una sola parola, formula sciocchina [...] di ombrello sotto il quale provano a ripararsi vecchi gruppi dirigenti (alla faccia della rottamazione). (Massimo Adinolfi, Gazzettino, 9 febbraio 2014, p. 1, Prima pagina) • abbiamo passato quasi venti anni tra berlusconismo e antiberlusconismo, in ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – FIRENZE – ITALIA

scoassa

NEOLOGISMI (2018)

scoassa s. f. Immondizia, spazzatura, rifiuto. • Le «scoasse»? Una miniera d’oro. Sul serio. E una volta tanto l’affare lo fanno i cittadini. Se Comune e Veritas, infatti, riescono a chiudere il cerchio [...] nelle campagne della raccolta differenziata. Non è male, ma bisogna arrivare al 65 per cento entro il 2012. (Maurizio Dianese, Gazzettino, 3 aprile 2011, p. XIV, Mestre) • I veneziani la chiamano l’isola de le scoasse, ovvero della spazzatura: Sacca ... Leggi Tutto
TAGS: INCENERITORE – GAZZETTINO – VENEZIA – LONDRA – MESTRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
gażżettino
gazzettino gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziarî regionali...
gażżétta²
gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali