CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] dell'arte in
Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 305, 334, 362; P. Rizzi, C. sta dando la sua pittura migliore, in Il Gazzettino, 10 ott. 1963; P. Rizzi-G. De Chirico, F. C. (catal. della mostra alla galleria Santo Stefano), Venezia 1967; L. Mallé, I ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] dei medici della provincia di Venezia.
Morì a Sommacampagna (Verona) il 13 ott. 1946.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Gazzettino, 16 ott. 1946; Giorn. ital di dermatologia e sifilologia, LXXXI (1946), pp. 426 ss.; Giorn. delle scienze mediche, I (1946 ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] oggi si impone e si imporrà ogni giorno di più per la storia dei fatti che le daranno ragione" (Il caffè Michelangelo, in Gazzettino delle arti del disegno, I [1867], 19, pp. 150 s.). Ciò non significa che a questa data il L. non avesse in qualche ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] il cugino Emilio (al quale poi dedicò il Dialogo della salute) a prepararsi agli esami di maturità. Il 29 aprile il Gazzettino popolare pubblicò un suo articolo sullo Stabat Mater di G.B. Pergolesi. Numerosi dipinti risalenti a questo periodo, fra i ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] , il L. dimostrò una certa disinvoltura: nel 1781 Pietro Leopoldo lo richiamò per aver approvato la stampa di un Gazzettino di tutti i giorni edito da G. Allegrini, contenente espressioni allusive e satiriche "contro il governo e contro i particolari ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] l'invenzione, questi almeno i principî che emergono da una lettera aperta a D. Martelli pubblicata sulle pagine del Gazzettino delle arti del disegno, e a cui Martelli rispose rinnovando la propria fede naturalistica (23 febbr. 1867).
Nonostante l ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] lo stile asciutto di Natalia Ginzburg e C. Pavese.
Alla radio o in quotidiani come Il Nuovo Corriere, Il Gazzettino di Venezia, La Nazione si impegnò negli anni Cinquanta per difendere la libertà formale del romanzo, pubblicò interventi sul dialogo ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] di rispettare gli impegni presi con l’UE ed evitare così l’uscita dall’euro. Ma i piani per il Greexit sono già pronti (Gazzettino, 13 maggio 2012, p. 9, ‘Primo Piano’) • Poi sono rientrato in redazione e mi sono chiesto: è davvero il game over? Una ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] un'intensa attività pubblicistica, collaborando a La Concordia, la Gazzetta di Milano, Il Progresso di Torino, Il Diritto, il Gazzettino rosa e ai giornali francesi Tribune des peuples, l'Estafette de la République, Le Peuple e La Réforme. Di quest ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] . 329: A. Foscarini [secolo XXI], Artisti salentini..., p. 96; C. De Giorgi, Architetti e scultori in pietra leccese, in Il Gazzettino letter. di Lecce, I(1879). 2, p. 149; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, p. 1241; A. Foscarini ...
Leggi Tutto
gazzettino
gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziarî regionali...
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...