MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] decadentismo, legato al valore culturale del disegno e alla chiarezza e concretezza di visione della classicità (Orco Bisorco, Gazzettino ufficiale di Strapaese. La cellula, in Il Selvaggio, 30 marzo 1927).
Con il gruppo partecipò quello stesso anno ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] — vien da dire — di pezzi: dismissioni dell’Arsenale; chiusura del Mulino Stucky; trasferimento a Mestre del «Gazzettino»; trasferimento in terraferma delle Assicurazioni Generali. Questo tanto per ricordare i segni più vistosi d’un arretramento, cui ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] furono le tappe salienti. Nella città lagunare giunse nel 1939 e lavorò come correttrice di bozze nella redazione del Gazzettino, sulle cui colonne pubblicò anche alcune prose (fra cui Maestri spagnoli alla mostra di Ginevra del 22 luglio 1939 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] - il Circolo filologico, rapidamente impostosi come centro di promozione e di vita culturali, e vi diresse Il Mare. Gazzettino estivo, divenuto dall'ottobre 1862 Il Mare. Giornale letterario mensile. I diciassette anni trascorsi a Livorno - tranne il ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] dei luoghi, si ritrovavano spesso sull’isola: fra questi, oltre a Barbantini, G. Damerini, critico e poi direttore del Gazzettino di Venezia, O. Soppelsa, mecenate e direttore dell’Istituto di arti grafiche veneziane, e vari membri della Fraglia ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] Commemorazione di Giuseppe Agnelli (1856-1940); Ferrara 1940).
Fu direttore, nel 1943, della Gazzetta di Venezia e del Gazzettino.
In seguito ai fatti storici e bellici Ravegnani, che aveva aderito al regime fascista, lasciò Ferrara per trasferirsi a ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] che erano soliti riunirsi in una sala del caffè Michelangiolo. Riferimenti al L. compaiono, inoltre, nelle pagine del Gazzettino delle arti del disegno, periodico diretto da Diego Martelli, come comprova il ritratto del pittore garibaldino Domenico ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] .P. Meucci, Per tutti era solo don G., in Il Telegrafo, 1° maggio 1977; I. Murgia, Un uomo della parola, in Il Gazzettino di Venezia, 8 giugno 1977; V. Branca, Quando i vescovi non fanno spettacolo, in Corriere della sera, 18 luglio 1977; I. Giordani ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] della Lombardia il M. fondò a Crema, a proprio sostegno politico, un’associazione di liberali, il Circolo patrio, e un gazzettino, l’Eco di Crema.
Legatosi politicamente a U. Rattazzi, fu eletto deputato nei collegi di Crema e Soresina dalla VII ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] che si era espressa nel colore e nella luce" (Pallucchini, 1972).
Fonti e Bibl.: P. Rizzi, La morte di F., in Il Gazzettino, 7 nov. 1971; S. Bettini, Ricordo di F., in Corrieredella sera, 17 nov. 1971; N. Ivanoff, G. F.: in memoriam, in Paragone ...
Leggi Tutto
gazzettino
gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziarî regionali...
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...