BERNARDI, Gian Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] intitolato Veleggiando, stampato, sempre a Venezia, nel 1929.
Bibl.: M. G. E., Il maestro G. G. B. musicista marinaro, in Il Gazzettino illustrato, Venezia, 12 febbr. 1939, p. 12; Chi è?, Roma 1948, p. 92; G. Schmidl, Dizion. dei musicisti, I, p. 164 ...
Leggi Tutto
Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] divulgata per ragioni di opportunità; le frammentarie Lettere scritte dall'Inghilterra, di cui fa parte il Saggio d'un Gazzettino del Bel Mondo, gustose osservazioni di costume e di psicologia sociale; gli studî d'alta filologia Sul digamma eolico ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] per avermi fornito i dati biografici relativi ad Henri Gambier. L’articolo citato di Emma Stojkovic Mazzariol uscì ne «Il Gazzettino» del 13 febbraio 1980.
18. Cf., tra gli altri, al riguardo Girolamo Li Causi, Il lungo cammino. Autobiografia 1906 ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] e capitale sociale in Veneto, pp. 9-62; A. Argolini, L’immagine costruita. Rappresentazione e trasformazione del Veneto nel «Gazzettino» di Giorgio Lago, 1984-1996, pp. 175-202).
L. Cerasi, Perdonare Marghera. La città del lavoro nella memoria post ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] della natura, ma anche l’uso della fotografia e dell’appunto grafico. Comparvero diversi articoli intorno a Courbet sul Gazzettino delle arti del disegno, pubblicato a Firenze da Diego Martelli, mentre di Tedesco, instancabile disegnatore, sono stati ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] e, secondo alcuni, le sue disgrazie. A distanza di qualche anno la sua Gazzetta di Milano fu impegnata accanto al Gazzettino Rosa, diretto da Attilio Bolzoni e da Felice Cavallotti (uniti da una grande amicizia con Raffaele e il fratello Edoardo ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] e seguendo poi il generale fino all’arresto di questi alla stazione di Figline.
L’anno successivo iniziò la collaborazione con il Gazzettino rosa e, lasciato quest’ultimo nel 1869, con la Gazzetta di Milano, legata anch’essa al mondo radicale, di cui ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] delle classi popolari e dei contadini in particolare.
Furono questo interesse e questa sollecitudine a improntare La Lucciola. Gazzettino del contado, vivace settimanale che Suzzara Verdi fondò e diresse tra il 1855 e il 1857 in collaborazione con ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] nuovamente nella città lagunare presso la Piccola Galleria nel 1944. In quest’ultima occasione il critico d’arte del Gazzettino Silvio Branzi curò il catalogo della mostra, che divenne la prima monografia dedicata all’artista; essa fu immediatamente ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] da parte del ministero della Pubblica Istruzione (per A lavorofinito).
Morì a Venezia il 2 apr. 1937 (necrol. in Il Gazzettino, 4 apr. 1937; Il Piccolo della sera, 6 apr. 1937).
Gli furono dedicate due mostre retrospettive, a Milano (galleria Dedalo ...
Leggi Tutto
gazzettino
gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziarî regionali...
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...