– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] fiorentino, rientrò nel capoluogo toscano, dove assunse la direzione del Satana, «periodico scapigliato, redatto sulla falsariga del Gazzettino rosa» (E. Socci, Un anno alle murate..., 1898, p. XXII). A causa della pubblicazione sul giornale di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] di maggior spicco del radicalismo milanese, ricoprì cariche amministrative e fu in stretto contatto con F. Cavallotti, collaborando al Gazzettino rosa e a La Ragione.
Un altro elemento caratterizzante il suo profilo fu il legame con la massoneria, in ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] di Luis de Góngora.
Nel 1960 conseguì a Pisa il premio Rustichello, per un elzeviro dedicato a Viviani uscito nel Gazzettino sera. Nell’estate mandò reportage dalla Spagna al Giornale del popolo e a La Prealpina ma quell’anno fu dedicato soprattutto ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] diversa fosse la loro indole e il loro modo di praticare la letteratura. Nel '68 Tarchetti lo presentò alla redazione del Gazzettino rosa, uno degli alfieri della corrente scapigliata, ma il gusto del F. era fin d'allora troppo alieno dalle istanze ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] , Bolzano 1961; M. N., a cura di S. Branzi, Venezia 1961; P. Rizzi, M. N. trascorre la sua vita in trincea, in Gazzettino (Venezia), 19 settembre 1962; Mostra antologica di M. N. (catal. Galleria Bevilacqua La Masa), a cura di G. Perocco - G. Trentin ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] città di Venezia 1895-1912, Venezia 1912, pp. 26, 30, 66, 104 s., 114 s.; U. Bognolo, Figure d’artisti. A. M., in Il Gazzettino, 18 giugno 1934; S. Benco, A. M., in Il Piccolo, 16 giugno 1942; D. Varagnolo, A. M. pittore veneziano, Venezia 1942; C. L ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] ceduti nel 1998 al Gruppo L'Espresso. Accoppiamenti analoghi di rotocalchi sono stati adottati per i quotidiani Il Gazzettino, Il Messaggero, il Giornale e Il Secolo XIX.
Avvengono, inoltre, accoppiamenti occasionali con settimanali già molto diffusi ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] .
Fonti e Bibl.: Necr., tutti del 27 apr. 1977, in Il Messaggero, Corriere della sera, Il Resto del carlino, La Nazione, Il Gazzettino, Il Tempo, Il Mattino, Il Giorno, e, a un mese dalla morte, in Il Tempo, 26 maggio 1977. Vedi anche: recensioni a ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] . C. da Fano), in Rendiconti d. Acc. naz. d. Lincei, s. 5, XXV (1916), pp. 265-340; G. Castellani, A. C., in Gazzettino (Fano), XXIV (1917), nn. 30-33, 3637; V. Bartoccetti, Le orazioni nuziali dell'umanista A. C. da Fano, Fano 1923; A. Mabellini, Le ...
Leggi Tutto
ABBATI, Giuseppe
Amalia Mezzetti
Nacque a Napoli il 13 genn. 1836 da Vincenzo, pittore: e da Francesca Romano. Fu condotto a Venezia, dove (dal 1850 al 1853) frequentò all'Accademia i corsi di M. Grigoletti [...] e Gagliardini di Milano).
Bibl.: T. Signorini, L'esposizione di Belle Arti della Soc. di Incoraggiamento in Firenze,in Gazzettino delle arti del disegno,9 febbr. 1867; D. Martelli, Della esposizione della Soc. promotrice di Belle Arti in Firenze ...
Leggi Tutto
gazzettino
gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziarî regionali...
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...