MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] ; Andrea Costa e l’Internazionale, ibid. 1910; La storia dei papi, ibid. 1910-1911.
Fonti e Bibl.:Necr., in Il Gazzettino, 15 luglio 1913; Avanti!, 15 luglio 1913; Il Secolo nuovo, 19 luglio 1913; Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] dello schieramento democratico. Una di queste, nel 1873, gli costò un duello con Achille Bizzoni, direttore de Il Gazzettino rosa, il foglio che rappresentava in quegli anni una palestra di confronto fra ex garibaldini e internazionalisti.
Nel 1874 ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] 1866, pp. 442, 444-446; A. Merli, App. al sunto storico delle arti.. e dei Princip. artisti in Liguria, Genova 1866, p. 19; Gazzettino delle arti del disegno, 1867, n. 7, p. 537; n. 40, p. 319; M. Staglieno-L. T. Belgrano, Espos. artistico-archeol ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] di salvaguardare la dignità, di esigere rispetto, di studiare e formarsi.
Grazie alle sue competenze, divenne corrispondente del Gazzettino dell’arte drammatica di Roma e nel 1890 partecipò all’Esposizione Beatrice, organizzata a Firenze da Angelo De ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le provincie delle Marche, n.s., VI (1909-10), pp. 299-396; G. G., in Il Gazzettino (Fano), 7 ag. 1910; G. G. (1873-1910), Pisa 1910; G.C. Bojani, Ricordo di G. G., in Atti e mem. della Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
NOGARA, Gino
Vincenzo Caporale
NOGARA, Gino. – Nacque a Vicenza il 18 giugno 1921 da Guglielmo, orefice, e da Stella Beato.
Frequentò le elementari in una scuola di religiosi e, dopo «un’infanzia vivace [...] Fiera letteraria, Nuova Rivista europea, Sipario, Dramma, Galleria, L’Arena) e quotidiani (Il Secolo XIX, Gazzetta del popolo, Il Gazzettino, Il Popolo, Il Tempo, Il Mattino, Momento sera, Il Messaggero veneto, Il Giornale di Brescia, Il Giornale di ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] la chiusura anticipata delle scuole il 20 maggio e la tardata riapertura all’8 novembre. Anzi il cronista del «Gazzettino» l’11 febbraio del ’43 commentava sornione, a proposito della chiusura invernale, che «questi due mesi daranno elementi preziosi ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] partire il 15 ag. 1941 per l'Africa (e dopo aver pubblicato nel settembre 1940 il suo primo racconto sul Gazzettino sera di Venezia, in quattro puntate: La colonna Feletti, pezzi giornalistici ispirati a fatti veramente accaduti). Addetto dapprima ai ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] per un anno, fino al fallimento della casa editrice. Collaborò, in questi anni, a numerosi giornali tra cui Il Gazzettino, Il Giornale del mattino, Il Raccoglitore, La Nazione, La Sicilia, Il Ponte, L’Espresso, Tuttestorie, Tempo illustrato, in cui ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] C. nella saletta della Rotonda, in Il Caffè Pedrocchi, Padova 1931, pp. 63-69; M. L. Caturla, I. C. al Vaticano, in Il Gazzettino (Venezia), 13 luglio 1937; E. Bassi, L'Accad. di Belle Arti in Venezia nel suo bicentenario…, Venezia 1950, pp. 69-71; T ...
Leggi Tutto
gazzettino
gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziarî regionali...
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...