DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] , Gli anni verdi del Bertoldo, Milano 1964, p. 117 e passim; P. Rizzi, in Il Gazzettino (Venezia), 26 genn. 1966; A. Pica, C. D., Milano 1969; T. Sensi, in Il Gazzettino (Venezia), 13 dic. 1977; R. Pallucchini-G. Perocco-A. Rizzi, C. D., Treviso 1978 ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] 1º febbraio 1929; Una mostra postuma di A. C., in Il Piccolo di Trieste, 21 sett. 1957; Uno scultore friulano, in Il Gazzettino del Friuli, 14 ott. 1957; A cento anni dalla nascita dello scultore A. C., ibid., 14 dic. 1963; A. Kieslinger, Die Steine ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti veneti. Vincenzo, scultore e intagliatore, nato a Venezia nel 1854, frequentò varî studî di artisti veneziani, specialmente quello del Benvenuti; ma ben presto aprì bottega per proprio [...] Ettore: L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; M. Pezzè Pascolato, Un nobile artista, in Il Gazzettino illustrato, 25 settembre 1921; Lulo de Blaas and E. Cadorin, in Sunday Morning, i febbraio 1925; E. Caruso, Lo scultore ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] incarico a L’Indipendente, di avere abbracciato per ragioni di mera convenienza il credo radicale durante la sua permanenza al Gazzettino rosa e al Secolo, salvo poi prenderne inopinatamente le distanze dopo il 1872.
Nel 1885 la Società editrice del ...
Leggi Tutto
BUSI, Luigi
Annamaria Alessandretti
Nacque a Bologna il 7 maggio 1837 e studiò pittura presso la locale Accademia di Belle Arti. È documentato a Milano nel 1868 e successivamente ancora a Bologna, dove [...] Tasso e il cardinale Cinzio Aldobrandini al convento Sant'Onofrio di Roma (Bologna, Pinacoteca; esposto a Parigi nel 1867: Il Gazzettino delle arti del disegno, I [1867], 38, p. 299, riporta il giudizio che del dipinto dà Le Monde illustré), Gli ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] della sera (G. Spadolini), La Stampa (A. Ronchey), il Resto del Carlino (D. Bartoli), Il Secolo XIX (P. Ottone), Il Gazzettino (A. Cavallari). Quattro di questi direttori hanno meno di 45 anni. Alcuni editori medi e piccoli imboccano la strada delle ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] disegno, I (1867), 3, pp. 17-21; 4, pp. 25-29; D. Martelli, Della esposizione della Società Promotrice di belle arti in Firenze, in Gazzettino delle arti del disegno, I (1867), 40, p. 313; 41, p. 321; G. Carocci, G. F., in Arte e storia, I (1882), p ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] del 1865, Torino 1865, pp. 35-37; D. Martelli, Della Esposizione della Società Promotrice di belle arti in Firenze, in Gazzettino delle arti e del disegno, I (1867), 41, p. 322; T. Signorini, Effemeridi artistiche. A proposito della mostra fiorentina ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] al tempo stesso uno strumento di sopravvivenza e un’arma di battaglia.
La sua carriera di giornalista iniziò con la collaborazione al Gazzettino rosa di Achille Bizzoni e alla Farfalla di Angelo Sommaruga. Poi, con il nom de plume di Caio, cominciò a ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] ), 48, pp. 377 s.; D. Martelli, Esposizione. Del gruppo del sig. S. G. rappresentante La notte del 27 maggio 1860 in Palermo, in Gazzettino delle arti del disegno, I (1867), pp. 12-14; N. Tommaseo - L.V., La cieca leggitrice. Statua di S. G., in La ...
Leggi Tutto
gazzettino
gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziarî regionali...
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...