FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] VII, Livorno 1781, pp. 266 s.; G. Volpi, Acta graduum Academiae Pisanae, II, Pisa 1979, p. 312; G. Gigli, Il Gazzettino, a cura di P. Fanfani, Firenze 1861, passim.
Molto più ricca invece la documentazione conservata negli archivi: in Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Giulio (detto Lulo)
Cristina Donazzolo Cristante
Figlio del pittore Eugenio e della contessa Paola Prina, nacque a Venezia l'11 ag. 1888.
Avviato allo studio della pittura dal padre, fu poi [...] eventi della prima guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Popolo di Brescia, 17 maggio 1934; Il Gazzettino di Venezia, 16 maggio 1934, Venezia, La Biennale, Archivio storico delle arti contemporanee: ritagli dei necrologì e riproduz ...
Leggi Tutto
noeuro
(no-euro, No euro), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è contrario all’adozione dell’euro.
• Attraverso un duello personale con il capo dello Stato, individuato come il garante della stabilità del [...] Forza Italia e la [Angela] Merkel» (Marco Mori intervistato da E. Ros., Secolo XIX, 30 maggio 2017, p. 17, Genova).
- Derivato dal s. m. inv. euro con l’aggiunta del prefisso no-.
- Già attestato nel Gazzettino dell’8 maggio 2012, p. 2, Primo piano. ...
Leggi Tutto
Gruppo di pittori toscani della seconda metà del 19° secolo. Il termine fu usato ironicamente per la prima volta in occasione della Promotrice fiorentina del 1861, dove si esponevano ‘macchie’ (paesaggi [...] e i viaggi contribuirono alla disgregazione del gruppo; proseguirono gli interventi critici e teorici di Signorini e di Cecioni nei due periodici portavoce del movimento: Il Gazzettino delle arti del disegno (1867) e il Giornale artistico (1873-74). ...
Leggi Tutto
Questa parola, di origine incerta, probabilmente onomatopeica, comincia a ricorrere con frequenza negli scrittori del primo Settecento, per esempio nel Forteguerri, che, nel secondo de' suoi capitoli, [...] , fra gli altri, G. A. Costantini nelle Lettere critiche, il Parini in notissimi versi del Mattino, il Foscolo nel Gazzettino del bel mondo, Vittorio Alfieri nella commedia Il divorzio, del 1803.
Però, anche senza ripetere le difese che Vittorio ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] di S. Michele. Il monumento fu inaugurato in realtà, dopo lunga attesa, solo nel 1900; e in un’ampia descrizione Il Gazzettino notava come la figura del Dolore fosse «tratta colla solita accuratezza e purezza classica» (2 nov. 1899, p. 4).
Il M ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Renzo
Simone Ciolfi
Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello.
Nel 1908 [...] , in veste di critico musicale, di varie riviste, come Re-mi-fa, e di giornali, come La Provincia di Padova e Il Gazzettino. In suo onore fu organizzato a Padova un premio pianistico che ebbe un'unica edizione nel 1952.
Fonti e Bibl.: Necr.: T ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Domenico Varagnolo
Commediografo e pubblicista, tipica figura di genialoide scapigliato; nobile d'origine, nacque a Treviso il 20 marzo 1857, e morì a Venezia il 28 marzo 1904. Esordì [...] , La cultura veneta, in La Critica, Napoli 1926; G. Gallina, Dal Goldoni al Gallina, Cividale 1903; R. Simoni, Gli assenti, Milano 1920; E. Zago, Mezzo secolo d'arte, Bologna 1927, R. Michieli, L. Sugana, in Almanacco del Gazzettino, Venezia 1929. ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 20 agosto 1625, morto a Les Andelys l'8 dicembre 1709. Fratello del grande Pierre C., studiò, come lui, da avvocato, e come lui si dedicò alle lettere e al teatro, dove esordì nel 1647 [...] s'era più direttamente ispirato in Ariane (1672). Dal teatro lo distrassero via via la redazione del Mercure galant, specie di gazzettino mondano e letterario, e poi l'elezione all'Accademia francese, in cui succedette al fratello: vi attese a lavori ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] Lemeni, Tullio Serafin). Secondo il giornalista che l’intervistò durante le prove, esibiva già un «quasi perfetto italiano» (Il Gazzettino, 22 luglio 1947), che si tinse ben presto di un accento veneto poi mantenuto per tutta la vita. Nessuno gridò ...
Leggi Tutto
gazzettino
gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziarî regionali...
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...