• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [171]
Letteratura [55]
Arti visive [51]
Comunicazione [32]
Storia [25]
Teatro [13]
Musica [9]
Economia [7]
Religioni [6]
Diritto [6]

DI VAGNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VAGNO, Giuseppe Fulvio Mazza Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] contro di lui dai gruppi nazionalisti. Nell'anno successivo incominciò la sua collaborazione ai giornali progressisti L'Oriente, Gazzettino di Puglia e Il Giornale del Sud. Sempre nello stesso anno, per la sua attività politica, venne schedato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GAETANO SALVEMINI – CAMERA DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – MOLA DI BARI

antiborsoni

NEOLOGISMI (2018)

antiborsoni (anti-borsoni, anti-borsone, anti borsoni), agg. inv. Finalizzato a contrastare il commercio abusivo nelle strade; con particolare riferimento alle merci trasportate da commercianti abusivi [...] d’ingresso della città ma vi si accede attraverso il giro meno visibile anche se più lungo (P[aola] V[escovi], Gazzettino, 3 aprile 2011, p. IX, Venezia) • Il sindaco ricorda che le norme penali sono state rafforzate dall’ordinanza «anti-borsone ... Leggi Tutto
TAGS: ACCATTONAGGIO – SCAFATI – NOVARA – PISA

FALDELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDELLA, Giovanni Lucia Strappini Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis. Il padre, proprietario terriero e medico [...] (solo il primo numero aveva sottotitolo: Scorrerie settimanali nel campo scientifico letterario ed artistico. Gazzettino del giovane popolo, poi ridotto a Gazzettino del giovane popolo), di cui tenne la direzione insieme col Muggio per il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA ROMANTICA – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – DIOMEDE PANTALEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDELLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

quotidiani nazionali

Lessico del XXI Secolo (2013)

quotidiani nazionali quotidiano nazionale locuz. sost. m. – Giornale quotidiano che viene distribuito su tutto il territorio nazionale. La categoria dei quotidiani nazionali, secondo la FIEG (Federazione [...] (−15,78% dal 2008 al 2010), rispetto ai pluriregionali (categoria che comprende testate come Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Gazzettino e Il Secolo XIX) con −13,12%, i regionali (−5,38%), i provinciali (−4,73%), a dimostrazione di una maggiore ... Leggi Tutto

Mcs

NEOLOGISMI (2018)

Mcs s. f. inv. Sigla dell’ingl. Multiple chemical sensitivity, Sensibilità chimica multipla. • Il piacere seduttivo o balsamico del profumo di pulito, del tuo compagno, quello semplice e rassicurante [...] (ad esempio i toner delle stampanti), medicinali, profumi, spray e l’elenco continua all’infinito. (Annalisa Fregonese, Gazzettino, 3 aprile 2011, p. 12, Nordest) • Si chiama Sensibilità chimica multipla (Mcs) ed è stata soprannominata sindrome ... Leggi Tutto
TAGS: POLVERI SOTTILI – ESCURSIONISMO – PIAVE – INGL

Grexit

NEOLOGISMI (2018)

Grexit s. m. o f. inv. L’uscita della Grecia dall’area dell’euro. • Poi sono rientrato in redazione e mi sono chiesto: è davvero il game over? Una cosa è discutere del «Grexit», dell’uscita di Atene [...] ‘uscita’, espressione coniata nel 2012 dai due analisti Willem Buiter e Ebrahim Rahbari per abbreviare Greek Euro Area Exit. - Già attestato nel Gazzettino del 13 maggio 2012, p. 9, Primo piano. > Brexit, Eurexit, Frexit, Italexit, Nexit, Spexit. ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DELL’EURO – CORRIDA – GRECIA – ITALIA – ATENE

IL NOVECENTO. INTRODUZIONE

Storia di Venezia (2002)

IL NOVECENTO.  INTRODUZIONE Mario Isnenghi «Varda San Giorgio e vede la Salute!»* Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] 1975. 116. Ugo Facco De Lagarda, La grande Olga, Milano 1966 [1958]. 117. Aldo Camerino, Ricordi di un recluso, «Il Gazzettino», 15 settembre 1950. Camerino esce di circolazione il 30 novembre 1943 e proprio con le pagine su Il silenzio di Aldo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IL NOVECENTO. INTRODUZIONE (1)
Mostra Tutti

LIPIZER, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPIZER, Rodolfo Alessandro Arbo Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] gli valsero alcuni lusinghieri riconoscimenti della critica nella stampa locale (Il Piccolo della sera, L'Eco del litorale, Il Gazzettino). Nel 1913, dopo aver ottenuto il diploma, si recò a Vienna per proseguire gli studi. Frequentò l'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANNICANDRO GARGANICO – SETTIMA DIMINUITA – TAGLIACOZZO – MONFALCONE

FUSI, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSI, Valdo Eugenio Bosco Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] con A. Maltarello, C. Carretto, E. di Rovasenda (il futuro padre Mariano); diresse il foglio umoristico Il Gazzettino e diede il suo contributo alle pubblicazioni periodiche della presidenza generale dell'Azione cattolica Credere e Gioventù italica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ORDINE MAURIZIANO

CHAUVET, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAUVET, Costanzo Alessandra Cimmino Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] governo, e, appunto, uno Chauvet. Lo Ch. venne collocato nell'amministrazione de La Gazzetta di Milano, quotidiano vicino al Gazzettino rosa e ai democratici milanesi, finché la progettata conquista di Roma non fece balenare ai suoi occhi le numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO BELBO – TRIBUNO DELLA PLEBE – TASSA SUL MACINATO – OPINIONE PUBBLICA – FELICE CAVALLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUVET, Costanzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Vocabolario
gażżettino
gazzettino gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziarî regionali...
gażżétta²
gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali