BERNARDINI, Francesco
Maurizio Barletta
Nacque a Lecce il 25 ott. 1857 da Tommaso e da Anna Maria Gorgoni. Cominciati gli studi giuridici a Napoli, non conseguì mai la laurea; si interessò anche di [...] 1890) alle principali riviste leccesi e della provincia salentina: La Provincia, Cronaca salentina, La Cronaca letteraria, Il Gazzettino letterario di Lecce. Egli offrì tuttavia la misura migliore di sé nella vasta (ed anche ineguale) produzione ...
Leggi Tutto
eurodebito
s. m. Crisi del debito sovrano di Stati membri dell’Unione europea.
• Il presidente di Confindustria [Emma Marcegaglia] ha poi ricordato che c’è stato «un lungo periodo in cui ci è stato detto [...] più 15%, la plastica a Treviso e Padova più 11%, i mobili del bassanese più 18%, e via continuando. (Oscar Giannino, Gazzettino, 26 marzo 2012, p. 1, Prima pagina) • Quello che è accaduto durante la crisi dell’eurodebito, tuttavia, è stato qualcosa ...
Leggi Tutto
bippare
v. tr. Provocare un segnale sonoro di disturbo o di conferma da un apparecchio predisposto per emetterlo.
• «Sono stato ospite a Chiambretti Night e mi hanno dato del sessista e dell’incompetente [...] avrà a disposizione i dati sui flussi pedonali, che andavano inesorabilmente persi nel momento in cui uno non eseguiva l’operazione. (Gazzettino, 1° aprile 2011, p. VI, Primo Piano) • Con il nuovo sistema, che prevede di passare la tessera Bip Card ...
Leggi Tutto
salva-Europa
(salva Europa, Salva Europa), agg. inv. Finalizzato a preservare il processo di integrazione degli Stati europei e il mantenimento della moneta unica europea.
• Il premier [Mario Monti] [...] il meccanismo antispread deciso nell’ultimo Consiglio europeo non è una misura salva-Italia, ma salva-Europa. (Marco Conti, Gazzettino, 9 luglio 2012, p. 1, Prima pagina) • La cancelliera [Angela] Merkel e il suo ministro [Wolfgang] Schäuble fanno ...
Leggi Tutto
Merkozy
s. m. inv. (scherz. iron.) L’intesa cordiale tra Angela Merkel e Nicolas Sarkozy.
• Il nuovo tandem «Merkozy» ‒ come viene soprannominato tra gli operatori di Borsa ‒ dovrà ancora faticare per [...] di Eurogruppo e di banchieri centrali circa l’eventuale uscita della Grecia dall’euro e le sue modalità. (Marco Fortis, Gazzettino, 15 maggio 2012, p. 1, Prima pagina).
- Composto dai nomi propri (Angela) Mer(kel) e (Nicolas Sar)kozy.
- Già attestato ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] (Brunetta, 2001, pp. 78 s.).
Nel 1930, ancora giovanissimo, cominciò l’attività di critico cinematografico per numerose testate – come Il Gazzettino, La Gazzetta di Venezia, La Stampa, L’Italia letteraria e Il Giornale di Genova – e nel 1932 fondò il ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Pisino d'Istria (Pola) il 23 febbraio 1910.
Tema dominante della sua narrativa, dai racconti: I nostri simili (Firenze 1932; n. ed., [...] funge, insieme, da coro e da protagonista.
Bibl.: A. Bocelli, in N. Antologia, 1° novembre 1933; E. De Michelis, in La Nuova Italia, marzo 1938; E. Falqui, in Il Gazzettino, 3 febbraio 1938; L. Piccioni, in L'Illustrazione italiana, 20 febbraio 1949. ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] 1° marzo 1915.
31. Un vigile assalito da un disoccupato, ibid., 12 gennaio 1915.
32. Nuovi tumulti a Venezia, "Il Gazzettino", 20 marzo 1915.
33. Le manifestazioni di protesta e di rabbia popolare si estesero a Mestre e nell'entroterra; a San Donà ...
Leggi Tutto
twittato
p. pass. e agg. Inviato servendosi della rete sociale Twitter.
• Con [Giulio] Terzi siamo in un’altra dimensione, lui twitta a raffica, è un diluvio: precisa la linea dell’Italia sulla Siria, [...] alla temibile televisione di ieri si aggiunge un ulteriore veleno erotico: la comunicazione «twittata» o con sms. (Alessandra Graziottin, Gazzettino, 2 luglio 2012, p. 15, Lettere & Opinioni) • Una riforma epocale, per un settore «che chiamano il ...
Leggi Tutto
paraculismo
s. m. (scherz. iron.) Atteggiamento furbo e spesso anche opportunistico.
• Ci mancherà [José] Mourinho? «Per voi è una perdita mostruosa... ma anche per tutto il nostro calcio. Ci mancheranno [...] grande metafora di ciò che viviamo oggi, tra gerarchie popolate di idioti, mobbing, frustrazioni, incompetenza diffusa». (Chiara Pavan, Gazzettino, 3 aprile 2011, p. 21, Cultura & Società) • E dire che i sette anonimi a cinquestelle qualcosina da ...
Leggi Tutto
gazzettino
gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziarî regionali...
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...