• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [171]
Letteratura [55]
Arti visive [51]
Comunicazione [32]
Storia [25]
Teatro [13]
Musica [9]
Economia [7]
Religioni [6]
Diritto [6]

FALLACARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLACARA, Luigi Renato Bertacchini Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] 1908), Mare nostro e La canzone di Roma - queste due pubblicate rispettivamente nel 1909 e nel 1910 dalle edizioni del Gazzettino delle Puglie, di cui fu redattore capo, a Bari, nel 1911 - e Fantasie veneziane, dai "Sonetti libertini", in La Rassegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELA DA FOLIGNO – JACOPONE DA TODI – PIERO BARGELLINI – CESARE ANGELINI – PIETRO MIGNOSI

DE LOTTO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOTTO, Annibale Maria Teresa De Lotto Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori. Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] momenti di ossequio alla tradizione classica. Il D. morì il 21 nov. 1932 a Venezia. Fonti e Bibl.: Necrol., in Il Gazzettino [Venezia], 22 nov. 1932. Oltre ai catal. delle mostre cit. all'interno della voce, siveda E. Marini, Venezia antica e moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO DI CADORE – VITTORIO EMANUELE III – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – SAN VITO DI CADORE

famiglia arcobaleno

NEOLOGISMI (2018)

famiglia arcobaleno loc. s.le f. Nucleo familiare omogenitoriale, che può avere diversa natura, origine o provenienza. • Madre e padre nei moduli di iscrizione ai nidi comunali? Roba démodé. Meglio genitore [...] a disposizione degli insegnanti per non ingannare i bambini, rappresentando loro realtà con uno strumento adeguato». (Alvise Sperandio, Gazzettino, 9 febbraio 2014, Venezia, p. IV) • La polemica sulla maternità surrogata non è fuori luogo, perché se ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONI CIVILI – BOLOGNA – VENEZIA – ITALIA

credit-default swap

NEOLOGISMI (2018)

credit-default swap (credit default swap), loc. s.le m. Assicurazione su crediti insoluti. • si è innescata una nuova corsa al rialzo dei derivati che misurano il rischio-Paese dei titoli della «periferia» [...] polizze assicurative volte a proteggere il rischio di insolvenza di qualsiasi emettente di obbligazioni. (Giorgio Brunetti, Gazzettino, 22 maggio 2012, p. 25, Lettere & Opinioni) • [Paul] Volcker naturalmente si riferiva alle innovazioni che ... Leggi Tutto
TAGS: CREDIT DEFAULT SWAP – OBBLIGAZIONI – PORTOGALLO – INSOLVENZA – AREA EURO

antivaccinazione

NEOLOGISMI (2018)

antivaccinazione agg. Che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa. • Il ministro della Salute quindi commenta: «Le campagne antivaccinazioni non hanno alcuna evidenza scientifica. La situazione [...] o altre medicine «alternative», che sono contro gli ogm e alimentano i loro figli con mentalità vegana. (Silvio Garattini, Gazzettino, 21 luglio 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. vaccinazione con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINE «ALTERNATIVE – CORRIERE DELLA SERA – OMEOPATIA – EUROPA – OGM

I fasti della tradizione: le cerimonie della nuova venezianità

Storia di Venezia (2002)

I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità Marco Fincardi Il luogo delle feste Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] scientifica del Mediterraneo, La Laguna di Venezia, III, pt. VI, t. XI, Venezia 1940, p. 264 (pp. 261-352). 18. «Il Gazzettino», 2 settembre 1942. 19. G. Damerini, D’Annunzio e Venezia, pp. 251-252. 20. Antonio Pellegrini, Il dopolavoro a Venezia ed ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

FULGONIO, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULGONIO, Fulvio Maurizio De Meo Nacque a Fiorenzuola d'Arda, presso Piacenza, il 24 maggio 1832 da Giovanni e Carlotta Bucciarelli. Dotato di una buona cultura umanistica, esordì giovanissimo nel 1854 [...] l'amicizia e la stima di A. Ghislanzoni, L. Illica, G. Giacosa e A. Boito. Nel 1872 divenne collaboratore del Gazzettino rosa insieme con A. Bizzoni e F. Cavallotti. Per diversi anni sul giornale comparvero suoi scritti sotto vari pseudonimi, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Signorini, Telemaco

Enciclopedia on line

Signorini, Telemaco Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Tra le più significative personalità del gruppo dei macchiaioli, di cui fu anche teorico, dipinse impressioni urbane e paesaggistiche (Novembre, 1870) e opere animate [...] C. Corot e i pittori della scuola di Barbizon. Tornato in Italia, nel 1862 conobbe D. Martelli (con il quale nel 1867 fondò il Gazzettino delle arti) e si unì al gruppo dei pittori di Pergentina mentre le sue opere, spesso di un pungente verismo (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – INGHILTERRA – FIRENZE – LIGURIA – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signorini, Telemaco (3)
Mostra Tutti

schiacciacrisi

NEOLOGISMI (2018)

schiacciacrisi agg. inv. Che si propone di contrastare la crisi. • Sono state battezzate bancarelle «schiaccia-crisi». La loro mission è ridare vigore a un Natale che ‒ riguardo ai consumi ‒ si preannuncia [...] arriva lo sponsor forte; «Investiremo» (Corriere della sera, 6 luglio 2013, Cronaca di Bergamo, p. 10). - Composto dal v. tr. schiacciare e dal s. f. crisi. - Già attestato nel Gazzettino del 16 novembre 2007, Treviso, p. I (A. G.), usato come s. m. ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – TREVIGLIO – TREVISO

FACCO DE LAGARDA, Ugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Venezia il 7 ottobre 1896; già direttore di banca, partecipò alla Resistenza; collaboratore di varî periodici, dal 1955 dirige l'Ateneo Veneto. I suoi libri sono di versi, anche in dialetto [...] 1958), che, mescolando un po' tutti i generi, meglio rispondono al suo gusto bizzarro e scapigliato. Bibl.: A. Camerino, in Il Gazzettino, 31 marzo 1953; G. Tibalducci, in La Fiera lett., 5 luglio 1953; A. Bocelli, in Il Mondo, 12 febbr. 1957, 30 ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – FASCISMO – FERRARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
gażżettino
gazzettino gażżettino s. m. [dim. di gazzetta2]. – Propr., giornale, giornalino, soprattutto come titolo in passato, e conservato talora anche oggi, di giornali e periodici (e per estens. di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziarî regionali...
gażżétta²
gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali