Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto legge in materia di contrasto al terrorismo, in www.penalecontemporaneo.it, alla luce delle novità introdotte dal d.l. 7/2015, in www.penalecontemporaneo.it, 3.4.2015, 12 ss.
11 Si vedano tra l’altro i ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] du genre Camelia dell'abate trevigiano Luigi Barlese (in Gazzetta ufficiale di Venezia, n. 43, 22 febbr. 1853 austriaco, 24, Governo, 1824, LVIII, 2/1; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. X, 271 (6508); cl. VII, 1811 (9453); cl. VI, 409 ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] d.l n. 179/2012 alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del decreto del Ministro cognizione, in Judicium, il processo civile in Italia e in Europa, www.judicium.it. 29.08.2014.
3 Ad avviso di chi scrive, è da escludere l ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Biblioteca Estense, It. 1087 (= α.L.6.71) (corrisp. con Baraldi); It. 1291 (= α.U.1.7) (corrisp. con C. Cavedoni); It. 1854 (= pp. 389-404; E. Clerici, La «Voce della Verità» gazzetta dell’Italia centrale, in Nuova antologia, 16 ottobre 1908, pp. ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] governative e, nel giugno 1848, in un articolo sulla Gazzetta ferrarese, criticò vivacemente la prudenza del governo pontificio in sei volumi (Torino 1871-78), e le annotazioni al Codice it. di procedura civile, in quattro volumi (Torino 1878-82). ...
Leggi Tutto
sarrismo
(Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di parlare e di comportarsi che sarebbe tipico...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...