PUZZI, Giovanni Antonio Maria
Renato Meucci
Gabriele Rocchetti
PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] Journal de Paris del 19 settembre 1815 riportata nella Gazzetta di Parma il 17 ottobre, in seguito ad del Ducato di Parma e Piacenza, Parma 2011, http://www.lacasadellamusica.it/Vetro/Pages/Dizionario.aspx?ini=P&tipologia=1&idoggetto= 1242 ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675-1768), Roma 2009, con cd-rom allegato, ad Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XII, coll. 1390 s.; per i testi delle commedie si veda www.operabuffa.turchini.it. ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] gesuitismo» (G. Siotto-Pintor, Commemorazione di R.S., in Gazzetta di Torino, nn. 306, 307).
Si è sovente parlato : Camera dei deputati, Portale storico, http://storia.camera. it/deputato/riccardo-sineo-18050430#nav; Archivio storico del Senato, ...
Leggi Tutto
NANI, Enrico
Giancarlo Landini
NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] Volpi ..., Bologna 1980, pp. 31 s.; G. Nello Vetro, Le voci del Ducato, in Gazzetta di Parma, 19 dicembre 1982; M. Tiberi, E. N., in Baritono E. N. Fonografia si consulta in http://www.lavoceantica.it/Catalo-ghi/Fonografia%20Nazionale.htm a cura ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] The Unveiling ofthe Morgan "Statue" in Lexington: As It was, Lexington 1981, pp. 52 s.); la [1949]; si veda anche: Attraverso le arti sorelle, in Musica e musicisti, Gazzetta musicale di Milano, LX (1905), 8, p. 258; Uno scultore fiorentino ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Ernesto
Sergio Martinotti
Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] per le "accademie istromentali",come nota la Gazzetta musicale di Milano del 1842.
Il C. 65 s.; G. Barblan, Beethoven in Lombardia nell'Ottocento, in Nuova Riv. mus. it., VI(1972), pp. 32-33;S. Martinotti, Ottocento strumentale ital.,Bologna 1972, pp. ...
Leggi Tutto
Ekk, Nikolaj Vladimirovič
Callisto Cosulich
Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] sua opera maggiore Pedagogičeskaja poema, 1933-1935; trad. it. Poema pedagogico, 1952), il film compensa l'impegno 1931.
F. Pasinetti, 'Verso la vita' di Nikolaj Ekk, in "Gazzetta di Venezia", 11 agosto 1932.
L. Schnitzer, J. Schnitzer, Vingt ans ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] governative e, nel giugno 1848, in un articolo sulla Gazzetta ferrarese, criticò vivacemente la prudenza del governo pontificio in sei volumi (Torino 1871-78), e le annotazioni al Codice it. di procedura civile, in quattro volumi (Torino 1878-82). ...
Leggi Tutto
beauty contest
<bi̯ùuti kòntest> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Locuzione usata per indicare un sistema di selezione di imprese per l’affidamento di servizi complessi o di particolari [...] di assegnazione per il servizio di radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale (delibera 300/10/Cons) – bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, serie speciale, n. 80 dell’8 luglio 2011, successivamente annullato con il d.l. 16/2012 ...
Leggi Tutto
REFERENDUM O REFERENDA?
Nell’uso comune, la parola referendum (dall’espressione latina ad referendum ‘convocazione per riferire’) al plurale rimane invariabile
Cosa dicono infatti i referendum? Dicono [...] del Presidente della Repubblica del 23/03/2011 pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 04/04/2011, sono stati indetti n nei giorni 12 e 13 Giugno 2011 (www. alboserrastretta.asmenet.it)
Referenda come quello sul divorzio furono epocali, ma solo perché ...
Leggi Tutto
sarrismo
(Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di parlare e di comportarsi che sarebbe tipico...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...