Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] della ricerca.
Pur con questi grossi limiti nella disponibilità delle fonti ufficiali
48. Il commiato dell’on. Fradeletto, «Gazzetta di Venezia», 21 della democrazia italiana (1943-1948), Bologna 1996, p. 93.
112. Alfio Mastropaolo, La Repubblica ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] narrazione ‘dal basso’ alternativa a quella ufficiale.
Come abbiamo visto, il web è dell’iniziativa Registi tra le macerie che il quotidiano «La Repubblica» aveva pubblicato dall’8 al 12 aprile con cinque contributi di importanti registi italiani ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...]
In breve, all’indomani della nascita dellaRepubblica la classe dirigente italiana, per un verso doveva trent’anni per vedere pubblicato sulla Gazzettaufficiale il regolamento del CONI e delle Federazioni sportive nazionali (FSN), secondo ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] . Con il crollo dellaRepubblica spagnola e le voci sempre più insistenti di un'imminenza della guerra, ai primi del '39, si pose all'interno dell'UPI il problema di un eventuale arruolamento di emigrati italiani a fianco della Francia, che apriva ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] della società italiana, ma anche il modo in cui queste differenze si sono accentuate o ridotte nei decenni che seguirono la nascita dellaRepubblica sono in larghissima parte uomini (la «Gazzettadello Sport», il terzo quotidiano nazionale italiano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Gazzettadello sport il 10 maggio 1935: "Mostra retrospettiva ed attuale al tempo stesso, questa prima rassegna dello e la costituzione dellaRepubblica sociale italiana (18 settembre in passato, a un solo manifesto ufficiale: per Tokyo, infatti, ne ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] ufficiale allo stadio Giuriati di Milano. Alla realizzazione di questo primo appuntamento collaborò in maniera determinante La Gazzettadello aver battuto la Repubblica Dominicana nella campioni di baseball italiani vanno invece ricordati Roberto ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] ufficiale presso l'"armée d'Italie" (22 marzo 1796). Le necessità della alla proclamazione dellarepubblica. In tal di F. B., in Gazzetta letteraria, 12 maggio 1894; A ; P. Onnis, F. B. e i patrioti italiani dal 1794 al 1796, in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ufficialeitaliana del Gazzettadello Sport e l'11 novembre la nazionale di calcio pareggiò a Zurigo (4-4) con la rappresentativa della neutrale Svizzera.
Il 2 giugno 1946 un referendum popolare stabilì che l'Italia diventasse una Repubblica ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] GazzettaUfficiale del 29 dicembre 2001, nr. 301), ha provveduto a emanare le disposizioni applicative necessarie per procedere alla predetta operazione di obliterazione delle banche o dalle Poste Italiane SpA.
Ritiro delle banconote denominate in ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...