COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione dellaRepubblica, entrata in vigore [...] delle attribuzioni assegnate alla Corte e sulla posizione di essa nell'ordinamento costituzionale dellaRepubblicaitaliana originali, e rassegne, dal 1956; Raccolta ufficialedelle sentenze e ordinanze della Corte costituzionale, Roma 1956-59, 8 ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] inserzione nella GazzettaUfficialedellaRepubblica e nella Raccolta Ufficialedelle leggi e italiana, Milano 1948; A. Amorth, La costituzione italiana, Milano 1948; V. Falzone, F. Palermo, F. Cosentino, La costituzione dellaRepubblicaItaliana ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] specifico avviso da pubblicare sulla GazzettaUfficialedellaRepubblica, è effettuata dalla regione, 386; C.Cost. 9 ottobre 1991, n. 385), in Rivista amministrativa dellaRepubblicaitaliana, 1992, pp. 1479 ss.; E. Buglione, G. France, La regione ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] più volte rammentata legge 482 del 1999, pubblicata nella Gazzettaufficiale nr. 297 del 20 dic. 1999: «1. La lingua ufficialedellaRepubblica è l’italiano»), è sempre esistito, assai prima dell’unificazione del 1861, una sorta di tacito accordo in ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] 1802) e la proclamazione dellaRepubblicaItaliana, con Francesco Melzi d’ .
Proseguivano, intanto, i suoi impegni di poeta ufficiale con La Ierogamia di Creta (Parigi 1810), in Vangelo il 6 settembre 1827 nella Gazzetta di Milano.
Ancora cercato dai ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] richiesta di inserimento nella nostra Costituzione della frase «La lingua ufficialedellaRepubblica è l’italiano», con cui si linguistica e un mercato internazionale ben più solidi di quelli italiani.
Si tratta di livelli di analisi che, per secoli ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] italiana. Pertanto si risolse a proseguire in altro modo la propria azione, e tenne ferma la decisione anche dopo che gli fu offerto di dirigere la Gazzetta nazionale cisalpina, ovvero Monitore universale, testata ufficialedellaRepubblicaitaliana. ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] presentato con il titolo ufficiale di "scultore dellaRepubblica Romana", viene detto interessamento del Bossi, commissario dellaRepubblicaItaliana in Torino. Ulteriore alla scuola di legge di Vigevano (Gazzetta piemontese, 1° febbr. 1831). Al ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] di dirigere la gazzetta politica Notizie del mondo ufficialedella pace di Lunéville (9 febbr. 1801). Egli fece poi parte della riportate le Consideraz. sulle relazioni politico-diplom. dellaRepubblicaitaliana, indirizzate al Melzi il 21 apr. 1802); ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] artistica del poeta e dei suoi figli. Critico cinematografico dellaGazzetta di Parma e già cinefilo di lungo corso, Attilio cominciò il regista divenne Grand’Ufficialedell’ordine al merito dellaRepubblicaitaliana.
Bertolucci era una star ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...