ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] 3, Genova 1798-99; necrologio in Gazzetta di Genova, 5 nov. 1832, n. 88; L. Isnardi ed E. Celesía, Storia dell'università di Genova, II, Genova 1867. PP173 s., 338 s.; M. Spinola, La restaurazione dellaRepubblica Ligure nel MDCCCXIV, Genova 1863, pp ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] , La gazzetta (26 ufficiali egli continuava a muovere potentemente la vita musicale delladella conclusione rispetto ai suoi principî, dell'ampiezza e della curva dell'intera parabola rispetto alla potenza del primo impulso. Nel finale 1° dell'Italiana ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] potendo conservare la condizione di ufficiale e finendo, col grado a Venezia pubblicata sulla Gazzetta privilegiata di Venezia lui medesimo in pretesa lingua italiana e per la sua barbara dell’immediato sorgere del migliore dei governi, la repubblica ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] col Panizza e alcuni colleghi, alla Gazzetta medica di Milano, periodico inteso ad abbinare nella fase conclusiva dello scontro con i Francesi, diede alla Repubblica il suo contributo di dell'11 settembre, pubblicato il 21 sul Giornale ufficiale di ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] dell’anno successivo egli, avendo suscitato le ire di un ufficialedelle Opere), La grotta platonica rievoca il mito della caverna (in Platone, Repubblica soppressa la Gazzetta di Parma De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri…, VIII, Venezia 1841 ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Gazzetta di Roma prese il posto del Diario di Roma come giornale ufficialedello Stato pontificio, il C. fu chiamato direttamente dal ministro dell De Magistris e I. Ghiron intorno l'idea dell'Unità Italiana in Roma, II, 1, Roma-Torino-Firenze 1894 ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] Vergani. Direttore de La Gazzetta del mitragliere durante la M. avrebbe partecipato in veste ufficiale, il 3 marzo 1938 tutti i teatri italiani, escluso dalla della 4ª armata sulle Alpi e in Francia, alla fine del 1943, non aderì alla Repubblica ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...]
Nel Ferrarese, l’‘Olanda italiana’, l’agricoltura era strettamente connessa al regime delle acque e Niccolini fu dal commendatore (1910) dell’Ordine della Corona (poi grande ufficiale dal 1922), nel 1917 divenne ufficialedell’Ordine Mauriziano. ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] il prefetto, «è fittissima» e coinvolge molti ufficialidella marina e dell’esercito. Alcuni di loro tentano di portare a Fiume italiani, soci delle associazioni pro Dalmazia e Bucintoro. Scrive persino a Mussolini, congratulandosi. La «Gazzetta ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] colonne della «Gazzetta di assorbiti i protagonisti nei gironi dell’ufficialità, invecchiati o scomparsi) — della millenaria Repubblica di San Marco e gli eventi vittoriosi della (Eugenio), in Dizionario Biografico degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...