SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] Tobruk, e partecipò ai combattimenti dello uadi Lagba (Gazzettaufficiale del Regno d’Italia, 31 agosto G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico: la Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 471 s.; R. De Felice, ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] di combattimento e, l'11 ottobre, del nuovo fascio ufficiale, tenuto a battesimo dallo stesso G. e da G. Repubblica sociale italiana, venne nominato commissario dell'EIAR e, dal 17 genn. 1944 al 26 apr. 1945, diresse il quotidiano torinese Gazzetta ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] dell’Interno. Quando le truppe francesi invasero il territorio dellaRepubblica, della provincia di Alessandria rivolgeva agli ufficiali soldati e veterani nella solenne distribuzione della medaglia commemorativa per le guerre d’indipendenza italiana ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] a Mazzini, di lì a poco triumviro dellaRepubblica Romana, col quale ebbe modo di ufficiali polacchi e basata su di un contingente di volontari polacchi, ungheresi e italiani , e alla Gazzetta di Milano. Dedicò gli ultimi anni della sua vita a ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] direttore generale dell'Associazione bancaria italiana (ABI), nominato commendatore, nel 1924 grand'ufficiale e cavaliere del lavoro; in Senato dellaRepubblica, Segreteria, Fascicoli personali senatori del Regno, f. 1272; Arch. storico della Banca d ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] .: G. Rovani, in Gazzettaufficiale di Milano, 27 novembre - 30 dicembre 1858; G.A. Boetti, in Riv. contemporanea, XVII (1859), pp. 241-243 (rec. a Dopo il carcere); Guida di Milano, 1861-89; G. Sangiorgio, in Riv. stor. italiana, IV (1887), 2, pp ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] della Società chimica svizzera; della Società chimica polacca; grande ufficialedell’Ordine dellaRepubblica; premio per la chimica dell Quintieri - M. Freri, Azione dell’acido nitrico sull’acetilene, in Gazzetta chimica italiana, LIX (1929), pp. 930- ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] dellarepubblica sulla monarchia", ma, "all'astensione", preferiva "il valersi delle libertà che la monarchia consente". Nel 1874 il G., candidato ufficialedella finanziario: Sempre l'affare Gattelli, in Gazzetta ferrarese, 23-24 giugno 1890, e ...
Leggi Tutto
Matrimonio dello straniero irregolare
Francesco Macario
Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio, risieda legalmente da almeno due anni nel territorio dellaRepubblica, costituzionale della disposizione in esame.
Note
1 C. cost. 25.7.2011, n. 245 (Pres. ed est. Quaranta), in GazzettaUfficiale n ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] nel novembre del 1943 direttore dellaGazzetta di Parma. Nel gennaio del in caso di crollo dellaRepubblica sociale italiana (RSI) allo scopo 26 successivo, data che poi venne assunta come ufficiale, la formazione si allargò a nuove adesioni. ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...