PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] ufficiale di complemento. Nel 1933 si iscrisse alla facoltà di lettere delladellaRepubblica l’onoreficenza di cavaliere dell’Ordine al Merito dalla RepubblicaItaliana (1956) e la Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] l’epilogo dellaRepubblica Romana.
Nella dell’Ordine della Corona d’Italia; e un riconoscimento ufficiale 70; Il beato Leonardo, in Gazzetta piemontese, 19 ott. 1843; G dell’arte italiana. 1785-1943, Torino 1960, p. 182; N. Lamboglia, I monumenti delle ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] però per difendere l'onore della marina. Come nel caso della nota "Relazione", pubblicata nella Gazzettaufficiale del 2 ag. 1866 ricordata con molto onore per la Marina italiana...".
Se la marina italiana uscì pesantemente colpita dalla guerra del ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] dell'A. a cavaliere del lavoro e di qualche anno successiva quella a grand'ufficiale al merito dellaRepubblica, ma è della F., Un lutto per l'industria farmaceutica italiana. La scomparsa del dott. F. A., in Gazzetta farmaceutica, XIV (1964), n. 10, ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] - venne richiamato in servizio militare di complemento come ufficiale di Stato Maggiore: come tale, coordinò in Grecia l'ufficio assistenza. Nel periodo dellaRepubblica di Salò il ministero dell'Educazione Nazionale gli affidò (1944) il salvataggio ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] tentativo di pubblicare una Gazzetta economico-politica del Mondo, spinto dal bisogno, si arruolò come semplice volontario nella guardia del governo. Nel 1806 fece ritorno a Napoli e, nominato ufficialedella gendarmeria dal nuovo governo napoletano ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] della sera per un quindicennio (dei quali fu inviato speciale), con l’Ambrosiano di cui fu critico teatrale e cinematografico, La Gazzetta contro l’Italia ufficiale, schierandosi dalla parte dellaRepubblica sociale italiana e divenendo sostenitore ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] saggio Lo scetticismo giuridico (in Rassegna italiana di sociologia, I (1960), 4 Gazzetta del popolo, 7 gennaio 1962).
Il romanzo Minuetto all’inferno (Torino 1956), uscì, dopo alcune esitazioni della grande ufficiale al merito dellaRepubblica (1996 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] della Venezia Tridentina, formato da ufficialidella la Gazzettadello sport. dellaRepubblica, per la prima volta nel 1953 e di nuovo nella III e IV legislatura, per la circoscrizione del Lazio. Dal 1959 al 1969 fece parte della delegazione italiana ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] Repubblica Romana, ricoprì la carica di ufficialedella Giovannini, L. Tanari e la Società nazionale italiana, in Archiginnasio, VIII (1913), p. 268 51; E. Gamerra, Giornali bolognesi del Risorgimento. La Gazzetta di Bologna, ibid., XIV (1919), p. 164; ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...