VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] e nel corso del secolo espresse parecchi esponenti dell’élite cittadina e diversi protagonisti della vita politica italiana. Lo zio, Giacomo senior, morì nei combattimenti in difesa dellaRepubblica romana (1849); il cugino Felice (v. la voce ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] di storia dell'arte (Biografia degli italiani illustri, a dell'abate trevigiano Luigi Barlese (in Gazzettaufficiale di pp. 811-840; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta dellaRepubblica all'Unità, Milano 1953, pp. 100, 117, 119, 121, ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] dellaRepubblica Romana a Parigi. Come nei casi precedenti, la sua missione non venne riconosciuta ufficialmente , collaborando a La Concordia, la Gazzetta di Milano, Il Progresso di Torino con la Rivista della massoneria italiana, il cui primo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] Gazzetta del Popolo, Il Corriere d’Informazione, Il Corriere della Sera. Tra i periodici cui ha collaborato si segnalano: Ateneo veneto, Omnibus, Tutto, Almanacco della donna italiana Contessa che bella rubrica, in La Repubblica, 17 giugno 1981; L. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine dellaRepubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] o Bottenighi?, in Gazzetta di Venezia, 14 giugno 1904). Fu l'idea base su cui si progettò e poi si costruì Porto Marghera. Tale proposta, da un lato, aveva le radici materiali nella fase di forte espansione dell'economia italiana nel primo decennio ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficialedell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] devoto. All’annuncio della fondazione dellaRepubblica sociale italiana, si rifugiò in Svizzera legge, in Giornale della libreria, XL (1927), 11, pp. 196-198; Elenco nominativo dei confidenti dell’OVRA, in Gazzettaufficiale, 2 luglio 1946; ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] della terza guerra di indipendenza, il L. si arruolò come ufficialedella Società medica chirurgica di Bologna nel 1885; commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, gli venne conferita la cittadinanza onoraria dellaRepubblica "Italiana", F ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] dellaRepubblica marinaresco pubblicati sulla Gazzetta d’Italia e italiana, un’associazione che doveva farsi promotrice della cultura e degli interessi marinari. Essa si costituì tre anni dopo, nel 1897, e si dotò di un proprio periodico ufficiale ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] storicamente la causa italiana spingendo per una chiamata alle armi che la fine dellaRepubblica Romana e l di Zurigo si stabilì a Verona in veste di direttore dell’ufficialeGazzetta di Verona, proponendosi quale alfiere di un’offensiva risentita ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] in Atti dell'86° Congresso della Società italiana di della scuola, della cultura e dell'arte e dei titoli di cavaliere di gran croce al merito dellaRepubblica, di commendatore dell'ordine di S. Gregorio Magno, del Victorian order e ufficialedella ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...