NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] dellaRepubblica fiorentina, offertagli dal governo provvisorio. Sempre più affetto da depressione nervosa, visse gli ultimi anni della sua vita appartato. La sua fama di poeta civile e propugnatore dell’unità italiana Croce, in Gazzetta d’Italia, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] e della Terraferma alla Cisalpina, premessa di una grande Repubblicaitaliana.
Dopo disertori e ufficiali incapaci, dilapidatori della prigionia de' nostri fratelli d'armi, Brescia, anno I della libertà italiana [1796]; Gazzetta nazionale della ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] pubblicata nella Gazzetta di Roma ufficiale di cercare memorie e documenti su casa Savoia, e con quello, segreto, di riferire sui movimenti dei fuorusciti italiani , Torino 1966, pp. 482-488; Assemblee dellaRepubblica Romana del 1798-1799, a cura di V ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] dellaGazzettadell'insegnamento religioso nelle scuole, la presenza ufficialedelladella Edison e della Banca Treves) con la Cellina, nome diffuso della Società italiana per l'utilizzazione delle III, Dalla monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, pp. ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] Roselli, alla caduta dellaRepubblica romana, avvenimento che di condirettore (con G. Piacentini) dellaGazzettaufficiale del Regno d'Italia che lo in Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, a cura di P. D'Angiolini, Milano ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] (1916), fu avviato al corso per allievi ufficiali a Torino. Cercò gli amici del padre, veneto. La nascita della RSI (Repubblica Sociale Italiana) lo privò di ogni Manifesto per un liberalismo cattolico (in Gazzetta del Nord, 14 settembre 1946) ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] dell’8 settembre 1943 rifiutò di servire nella Repubblica sociale italiana, quotidiano sportivo italiano, La Gazzettadello sport di Milano, quale braccio edizioni della corsa, talvolta ergendosi fuori dal tettuccio della sua auto ufficiale (detta ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] vagheggiando una Repubblica Lombardo-veneta. e il Fondo Vieusseux della Biblioteca nazionale di Firenze. italiani e su altri periodici e quotidiani, tra i quali, in primo luogo, L'Annotatore friulano, Il Bacofilo italiano, La Gazzettaufficiale ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] la conduzione della Società anonima italianadelle opere pubbliche esercitata fuori e dentro il Senato» (GazzettaUfficiale del Regno d’Italia, 29 luglio 1944 dellaRepubblica, fasc. senatore P. D. L. Sulla presenza – nel Settecento – a Ovada della ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] dai circoli politici della capitale. Su impulso dell’influente giornale cittadino La Nazione italiana, ricevette, per decreto del presidente dellaRepubblica, la designazione a colonnello effettivo e il riconoscimento ufficiale del servizio prestato ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...