MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] servizio militare fra l'ottobre 1924 e il novembre 1925 quale ufficiale di cavalleria, nel dicembre 1926 il M. declinò l'invito di M. Maffii a diventare corrispondente da Londra dellaGazzetta del popolo. A quella data aveva già accettato l'offerta ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] dell’interesse dellaRepubblica. Naturalmente – a motivo della delicatezza degli oggetti – la disciplina di dettaglio continua ad essere affidata a regolamenti (la cui avvenuta approvazione è pubblicata sulla GazzettaUfficialeRepubblicaItaliana ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] n. 33 alla GazzettaUfficiale del 23.6.2015, n. 143. Lo stesso accade per il Piano della numerazione delle reti e dei il Portale delle notizie di reato (NdR) che connette le forze di Polizia Giudiziaria e le Procure dellaRepubblica, segno di ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] della Corte dei Conti, ed infine la pubblicazione sulla GazzettaUfficiale. 1991; Calandra, P., Il Governo dellaRepubblica, Bologna, 1986; Capotosti, P.A., 1998; Melis, G., Storia dell’amministrazione italiana, Bologna, 1996; Mortati, C., ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] più recente giurisprudenza della Corte), che, anche in forza degli impegni assunti dalla Repubblicaitaliana in sede europea, decorrere, appunto, dalla data di pubblicazione della sentenza nella GazzettaUfficiale.
2 V. solo la recente ricostruzione ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] Ufficiale del corpo militare della Croce rossa italiana, nazionale’ nell’ambito dellaRepubblica sociale italiana sostenuta da Giovanni Venezia, Il Pomeriggio, Il Mattino di Roma, La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale di Trieste, La Sicilia ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] più accreditati dellarepubblicadelle lettere. Il nuovi giornali come la Gazzetta romana, il Giornale il ruolo di portavoce ufficialedell'istituzione, attraverso le , arte e ricerca, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, Torino 1984, I, p. 216 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] regina, della sua compagnia di comici italiani, ne diede l'annuncio ufficiale agli Stati e ai dell'Ordine del Tosone e generalissimo dell'infanteria dellaRepubblica Cattelani, Le avventure di A. F. ..., in Gazzetta di Parma, 25 luglio 1955, p. 3; A ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] ufficiale italiano nel reggimento: dopo la guerra dei Sette anni, infatti, la presenza italiana Massena e favorire la liberazione dellaRepubblica. Stando a una lettera scritta racconto Il forno della marchesa apparso sulla Gazzetta piemontese del ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] Certo è che nei primi giorni dellaRepubblica fece uscire, insieme al veneziano 1856 avviò nelle appendici dellaGazzettaufficiale di Milano la pubblicazione Nota su “La Libia d’oro” di G. R., in Lettere italiane, XVII (1965), pp. 68-85; G. Baldi, G. ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...