L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ufficiale e dalle sue risorse organizzando il IX congresso degli scienziati italiani, tenutosi a Venezia nel settembre 1847. Secondo Manin il vuoto creato dal crollo dellaRepubblica importanza dei giornali, dalla «Gazzetta di Venezia», alla cattolica ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] della centralità del capoluogo nell’attenzione dei suoi corregionali. Aldo Camerino, appunto, nelle sue pagine di Gazzettaufficiale nelle sudicie calli veneziane, per il turpe segreto della Del venezian, de l’italian: / Ga sti diritti dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] con minore frequenza, anche nei rituali ufficiali del XIX secolo, sia col Regno è quella patrocinata dalla «Gazzetta di Venezia» e dai
54. Bruno Dudan, Spirito della colonizzazione italiana. Sulle orme dellaRepubblica veneta, «Le Tre Venezie», ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] senso del «decoro» Gino Luzzatto, la cui «ufficialità» rimase legata al suo quieto, non monotono andare frontiera» e centro amministrativo dellaRepubblica Sociale Italiana, come è stato ben allora un giornale, «La Gazzetta di Ca’ Foscari», che ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta dellaRepubblica e l’arrivo delle [...] ufficialedella guardia civica nella Repubblica del ’48 e primo sindaco della Venezia italiana nel 1866. Allo scoppio della DWF», 10-11, gennaio-giugno 1979, pp. 48-80; Liviana Gazzetta, L’emancipazione giustificata, «Storia e Cultura», 2, 1992, nrr. ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] anni dellarepubblica, in IX, enciclica Nostis et nobiscum ai vescovi italiani, 8 dicembre 1849, in EE, II, GazzettaUfficiale del Regno d’Italia», 264, 30 ottobre 1861).
59 Proteste giunsero al ministro guardasigilli dai vescovi dell’Umbria, della ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] e non grande-borghese(31). Il direttore della «Gazzetta di Venezia» non perde infatti l’occasione delle origini, esce durante la Repubblica Sociale Italiana. Sull’intera parabola cf. Matteo Giacomello, «Italia Nuova» 1920-1945: l’organo ufficiale ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] il governo dellaRepubblica e quello dell’Ottocento, in Storia della Società italiana, XV, Il movimento nazionale e il 1848, Milano 1986, p. 131 (pp. 127-150). Sul colera a Venezia Zannini interverrà con alcune osservazioni pubblicate nella «Gazzetta ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] la fisionomia della scena ufficiale si adegua della «Gazzetta» partecipò con discorsi alle manifestazioni dellaRepubblica.
50. Cf. M. Conati, La bottega della musica, pp. 189 ss.; cf., anche, Elvidio Surian, L’operista, in Storia dell’opera italiana ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] della cancelleria viennese, la piena e ufficiale parità all’interno delldell’Italia napoleonica: alla Cisalpina e alle altre Repubbliche giacobine del quinquennio 1797-1802 si era — dopo i comizi di Lione — sostituita la RepubblicaItaliana «Gazzetta ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...