• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [243]
Storia [81]
Letteratura [48]
Arti visive [42]
Comunicazione [27]
Musica [19]
Teatro [17]
Economia [15]
Medicina [13]
Diritto [12]

BOITANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITANI, Giuseppe Emilio R. Papa Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] diretta con Mazzini, scrivendo sulle colonne della torinese Gazzetta del Popolo, promotrice della istituzione della società operaia . Se al congresso di Milano (ottobre 1860) il gruppo piemontese era ancora riuscito a far prevalere, sia pur di misura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOSELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Benedetto Maristella Ciappina Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] nel caso particolare della Repubblica di Genova, piemontese. Su quest'ultima esigenza il B. insisteva, . di Stato di Genova, Sala 50, Rep. Lig., n. 511, 30 dic. 1800; Gazzetta di Genova, 24 dic. 1814; A. Bruni, I Boselli di Savona, Savona 1887, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLINI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Ernesto Sergio Martinotti Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] La Fenice; quindi fu strumentista in un reggimento piemontese. Cominciòa pubblicare le prime composizioni e a presentarsi in disamore abbastanza diffuso per le "accademie istromentali",come nota la Gazzetta musicale di Milano del 1842. Il C. fu primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – CLARINETTO – PIANOFORTE – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

COPPOLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Raffaele Giancarlo Landini Nato a Capua il 14 maggio del 1841, da umili genitori, la sua vicenda biografica non è contrassegnata da particolari avvenimenti. La famiglia Coppola era di origini [...] iniziare un trattato di strumentazione, di cui dà notizia la Gazzetta musicale di Milano (la quale, presentando una sua composizione dove cercò di legarsi agli ambienti musicali della città piemontese, acquisendo sempre più una sua propria dignità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOMETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTI, Giovanni Silvano Scannerini Nacque a Trecate, presso Novara, il 26 apr. 1874 da Cassiano e da Marietta Mettica. Si laureò in scienze agrarie all'Università di Pisa nel 1900. Socio ordinario [...] defogliazione del pioppo in Piemonte), e nazionali, come la Gazzetta del popolo, documentano la sua attività di divulgatore delle del pioppo e di altre piante legnose della moderna arboricoltura piemontese, ibid., CI (1958-59), pp. 45-72. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Giuseppe Salvatore Vicario Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] ; Idronefrosi gigante, in Boll. e mem. della società piemontese di chirurgia, II [1932], pp. 1231-1246; Torsione della società medico-chirurgica di Modena, LXXVII (1977), p. 1; in La Gazzetta di Modena, 4 e 5 genn. 1977; La Società ital. di chirurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLA, Alessandro Valerio Castronovo Nacque a Castellamonte (Torino) nel 1813. Laureatosi in medicina all'università di Torino, abbandonò presto la professione sia per le condizioni assai cagionevoli [...] per qualche tempo. Con G. B. Bottero, il B. fu tra i fondatori nel giugno 1848 della Gazzetta del Popolo, il foglio liberale piemontese, al quale dovevano collaborare in seguito alcuni fra gli uomini politici e di cultura subalpini più impegnati: da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROLO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROLO, Ferdinando Umberto Coldagelli Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] Durando. Ma la difesa non sortì l'effetto sperato; una breve nota apparsa il 23 novembre sulla Gazzetta nazionale piemontese a firma Carlo Botta e Maurizio Pellisseri la definiva del tutto priva di serietà. Perduta definitivamente la speranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giuliani, Giambattista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuliani, Giambattista Nicola Carducci Filologo (Canelli, Asti, 1818-Firenze 1884), collaboratore de " Il Propugnatore " e del " Jahrbuch der Deutsche Dante-Gesellschaft ". Dal 1860 tenne la cattedra [...] dimenticato, Lucca 1921; M.A. Bruno, La vita e gli scritti di G.G., Firenze 1921; V. Cian, Un dantista piemontese, in " La Gazzetta del Popolo " 24 aprile 1931; M. Barbi, Problemi fondamentali per un nuovo commento della D.C., Firenze 1956, 141; A ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – PURGATORIO – VITA NUOVA – BOCCACCIO – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliani, Giambattista (3)
Mostra Tutti

BOTTO, Domenico Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO, Domenico Francesco Valerio Castronovo Nato a Genova il 2 marzo 1825, di famiglia assai modesta, dopo gli studi secondari cominciò a guadagnarsi da vivere scrivendo novelle e piccoli lavori teatrali. [...] e sulle note di costume. G. Piacentini, uno dei fondatori della stampa umoristica piemontese del periodo risorgimentale, lo invitava nel '61 a collaborare alla Gazzetta di Torino. Quattro anni dopo, all'abbandono, del giornale da parte del Piacentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
russofobia
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...
concorsificio
concorsificio s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Edmondo Bruti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali