BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] . Oltre a numerosi articoli di vario argomento pubblicati sulla Gazzetta di Milano e sul Pirata, lasciò memorie, tuttora inedite intonazione - dal romano, aristocratico ed estroso Giraud, al piemontese, avvocato e cruschevole Nota -, nel B. assume i ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] di una generazione, sia perché, pur legato a elementi della tradizione piemontese, il G. vi manifestava una presa di distanza non scevra di Il G. - che già aveva prestato una collaborazione a La Gazzetta del popolo - dal 1931, e fino al 1943, assunse ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] ottobre dell'anno seguente incontrava a Trieste il deputato piemontese C. Boggio, giunto in missione politica. Informazioni riforme tributarie. Svolse allora attività giornalistica, collaborando alla Gazzetta del popolo di Firenze, a La Provincia di ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] dal 1893 scrisse per la Gazzetta letteraria, il Venerdì della contessa, la Gazzetta del popolo della domenica, mentre fenomeno P. nella vicenda letteraria e culturale torinese, in Almanacco piemontese, 1986, pp. 45-51; E. Decleva, Arnoldo Mondadori, ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Federico Goffis
Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte [...] Cangrande), della Monarchia e del De vulg. Eloq.; dal piemontese padre G.B. Giuliani, professore per qualche tempo nell'ateneo .
Bibl.- A. Chiama, " Siestri " e la " Fiumana bella ", in " Gazzetta di Genova " (1918) 10; S.L. Astengo, La L. e la D.C ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] di molti autori contemporanei. Lo stesso governo piemontese espresse un esplicito rincrescimento per questa polemica 1879, pp. 948 s.; G. Arnaudo, G. S. P., in La Gazzetta letteraria, 4 febbraio 1882; C. Bruno, Commemorazione del Senatore G. S.P., ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] letteraria Clemente Pino, si dedicò alla composizione della Strenna piemontese dal 1838 al 1847 e pubblicò la Vita di del 24 aprile 1849. In tale frangente, venne vigorosamente sostenuto dalla Gazzetta del popolo che, con due articoli del 19 e del 24 ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] le dimissioni da sindaco della cittadina piemontese per tornare stabilmente a Novara, dove e Cia, di Genova, Macchina da scrivere a scrittura visibile, n. 15061, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, Roma, supplemento al n. 100, 28 aprile 1883, ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] e in Italia, e il C. venne additato come il Giusti piemontese.
Tornato in Piemonte, si arruolò nell'aprile 1848 nella compagnia In questi anni torinesi collaborò anche all'Almanacco nazionale della Gazzetta del Popolo, e sul fasc. del 1851 pubblicò ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] giornale Risorgimento. Ormai legato all'ambiente ufficiale piemontese, ne condivise del tutto gli orientamenti, degli Interni (24 marzo 1860), affidò al C. la direzione della Gazzetta ufficiale del Regno.
Dopo qualche tempo, nel 1865, il C. ...
Leggi Tutto
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...
concorsificio
s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Edmondo Bruti...