Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] della più volte rammentata legge 482 del 1999, pubblicata nella Gazzetta ufficiale nr. 297 del 20 dic. 1999: «1. La il proprio dialetto per il torinese (sia pure con il nome di piemontese): se si spoglia della sua parlata locale, non lo fa per ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Correnti ma anche per Il Crepuscolo di Tenca e la Gazzetta di Torino di Cesana. Politicamente è ormai decisamente orientato ai pericoli d'interventi stranieri ed all'avanzata delle truppe piemontesi attraverso le Marche, finiscono con l'approvare l'8 ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] quella del siciliano e del lumbard, del pugliese e del piemontese, del calabrese e del veneto, del sardo e del ligure ci vollero quasi trent’anni per vedere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il regolamento del CONI e delle Federazioni sportive ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] come redattore del Grido del popolo e dell'edizione piemontese dell'Avanti!, si venne definendo la sua percezione è immobile. Alla fine del 1918 il mutamento di indirizzo della Gazzetta di Torino, da protezionistico a liberista, viene letto dal G. ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] all’età, il monito-appello dello scrittore e statista piemontese circa la scarsa caratura etico-politica della nazione e il ); all’unico quotidiano ufficiale del periodo austriaco, la «Gazzetta di Milano», si affiancano, nel giro di un ventennio ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Il cinque maggio, scritto in pochi giorni, quando la Gazzetta di Milano diede il 16 e 17 luglio notizia si avvertì traccia dei contrasti tra federalisti repubblicani e unitari filo-piemontesi. Filippo, il solo figlio che abitasse con lui (Parenti, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] lo stesso Garibaldi) ad accettare il plebiscito "piemontese". Per nomina di Garibaldi, appunto in fase il ricordo in una serie di cronache giornalistiche pubblicate prima sulla Gazzetta di Torino e subito dopo in volume, col titolo Un viaggio ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] . Roberti, Il noviziato rivoluzionario di F. B., in Gazzetta letteraria, 12 maggio 1894; A. Cagnani, Documents sur Id., Struttura sociale e realtà politica nel progetto costituz. dei giacobini piemontesi (1796), in Società, V (1949), pp. 436-475; Id ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] saggio di E. Thovez, Il Boiardo lirico sconosciuto, in Gazzetta letteraria, 4 marzo 1893, l'attenzione al poema del stor. della lett. ital., LXIV (1915), pp. 140-152; F. Piemontese, Allegoria e poesia nell'egloga VI del B., in Lettere italiane, VI ( ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] olimpico nazionale italiano (CONI), su iniziativa del deputato piemontese Carlo Montù (1869-1949). Nella primavera dell'anno ostilità in Italia. Il 2 luglio riapparve in edicola La Gazzetta dello Sport e l'11 novembre la nazionale di calcio pareggiò ...
Leggi Tutto
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...
concorsificio
s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Edmondo Bruti...