E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] del 1853, quello del LombardoVeneto del 1857 e soprattutto quello piemontese approvato con legge i luglio 1857 ed eseguito il 31 bestiame. Le norme di esecuzione furono pubblicate nella Gazzetta ufficiale del 9 gennaio 1930. L'alta direzione ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] , Suffolk down; notevoli le razze italiane romanina e piemontese; la cheviot delle montagne scozzesi; la elettorale delle regioni Casale Monferrato 1930.
Riviste: Il cappello, Milano; La gazzetta dei cappellai, Torino; The American hatter, New York ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] prima volta il grande disegno d'invadere con le truppe piemontesi le Marche e l'Umbria per dominare la rivoluzione italiana. depose la dittatura.
Bibl.: L'elenco alfabetico dei Mille in Gazzetta ufficiale, 12 novembre 1878, n. 266, supplemento. - ...
Leggi Tutto
RICORDI
Paolo Arrigoni
Famiglia di editori musicali. Fondatore della casa fu Giovanni, nato a Milano nel 1785, morto ivi il 15 marzo 1853. Conoscitore appassionato della musica e abile copista, s'indusse [...] editori quasi esclusivi del maestro. Nel 1842 fondò la Gazzetta musicale. Lasciò alla sua morte una floridissima casa editrice giugno 1912, entrò nel 1859 come ufficiale nell'esercito piemontese e fece la campagna del '60 guadagnandosi due medaglie ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde
Emilio Cecchi
Romanziera e giornalista, nata il 7 marzo 1856 a Patrasso (Grecia), da Francesco, profugo napoletano, e Paolina Bonelly, di nazionalità greca; morta a Napoli il 25 luglio [...] tre anni ai telegrafi dello stato. Prese a pubblicare bozzetti e novelle su fogli locali; collaborò alla Gazzetta letteraria piemontese, finché entrò nella redazione del Corriere del mattino, diretto da Martin Cafiero. Nel 1882, trasferitasi a Roma ...
Leggi Tutto
Lanza, Giovanni
Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Di famiglia modesta, si laureò in medicina (1832) e chirurgia (1833) a Torino. Le difficoltà di accesso alla carriera accademica lo [...] politica. L’intensa attività pubblicistica sulle pagine della «Gazzetta» dell’Associazione e sul «Messaggiere torinese» lo portò Diventato uno dei maggiori esponenti del gruppo liberale piemontese, nel 1848 andò volontario in Lombardia per combattere ...
Leggi Tutto
Costa, Giovanni detto Nino
Pittore (Roma 1826 - Marina di Pisa 1903). Nato da famiglia della borghesia romana, studiò inizialmente dai gesuiti a Montefiascone e successivamente a Roma. Dal 1845 frequentò [...] e nel 1848 si arruolò come volontario, prima nell’esercito piemontese, poi in quello garibaldino. Dopo la caduta della Repubblica dal 1880 collaborò al «Fanfulla della Domenica» e alla «Gazzetta d’Italia», e nel 1882 espose sessantotto opere alla Fine ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ammontano a 18.900 lire: 13.900 messi in palio dalla Gazzetta dello sport, 3000 dal Corriere della sera, 1000 da Vincenzo polso, ma è la sconfitta che lo fa soffrire di più. Terzo è Piemontesi a 10′51″. Quarto Belloni a 11′36″. Quinto è un belga di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] dell'Ateneo milanese in una lettera indirizzata alla Gazzetta dello Sport. La prima edizione dei Giochi Olimpici cui Nebiolo aprì nuove strade, molto spesso inesplorate. Il dirigente piemontese incappò solo in una battuta d'arresto quando, nel 1987 ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] centro tipografico di primaria importanza. A Lione il tipografo piemontese Baldassarre da Gabiano, che nel 1497 si era su D. dello stesso Marini; le riviste della Belgioioso " La Gazzetta italiana " e l'" Ausonia ", e altre ancora.
Ma il ...
Leggi Tutto
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...
concorsificio
s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Edmondo Bruti...