DONADIO (Donnadio), Angelo
Alberto Cottino
Di questo medaglista, nato ad Alessandria nella seconda metà del XVIII sec., non si conoscono dati biografici attendibili: le date certe della sua attività, [...] raffigurante Vittorio Alfieri) al 1822 (presente su quella dedicata ad Antonio Allegri da Correggio). Un articolo apparso sulla Gazzettapiemontese del 1° marzo 1831, riportato dal Vesme, nomina diffusamente il D., ma senza specificare se si tratti ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Cesare
Maria Flora Giubilei
Quinto figlio di Agostino e di Maddalena Billotti, nacque a Saint-Jean-de-Maurienne (Savoia, Francia) il 5 febbr. 1849, fratello minore del pittore Lorenzo.
Breve [...] una vecchia fienaiuola curva sotto la cesta, attraversava la stradal e nel fondo un verde pendio sparso di piante" (Gazzettapiemontese, 1873); è forse da identificarsi con un dipinto ad olio riportato su tavoletta, di soggetto simile ed appartenente ...
Leggi Tutto
ARNAUDON, Gian Giacomo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino nel genn. 1829 da Luigi, proprietario di una piccola manifattura di pelli, dove l'A. lavorò fin da ragazzo nelle manipolazioni di conciatura e tintura, [...] , XIX,(1876),pp. 321-333; Introduzione al corso di merciologia o scienza delle merci,Torino 1892.
Bibl.: G. G. A., in GazzettaPiemontese, XXVII,2-3 ott. 1893, p. 3; G. Vimercati, G. G. A., cenni biografici (con elenco degli scritti), Pavia 1893; V ...
Leggi Tutto
antivaccinista
(anti-vaccinista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa.
• Parla delle associazioni antivacciniste? «Tutti coloro i quali hanno cavalcato quest’onda. [...] ». (G[ianni] San[tamaria], Avvenire, 13 aprile 2017, p. 8, Attualità).
- Adattato dal s. ingl. antivaccinist.
- Già attestato nella Stampa – GazzettaPiemontese del 18 novembre 1898, p. 3.
> antivaccinazione, antivaccini, antivaccinismo, antivax. ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] che era stato il principale veicolo del giobertismo6, come nel caso del più diffuso giornale risorgimentale, la piemontese «Gazzetta del popolo», punto d’incontro tra personaggi di rilievo del moto unitario, esitavano dinanzi al palese fallimento ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (Gavorrano, Grosseto, 1834 - Livorno 1894), mazziniano, preparò una rivolta in Toscana nel 1857, che fallì e costò al B. due arresti e un anno di prigionia. Nel 1859 entrò nell'esercito [...] piemontese, che abbandonò nel 1860 per partecipare alla spedizione dei Mille; di nuovo ufficiale regio, partecipò alla battaglia di Custoza (1866). Dopo il 1870, si diede al giornalismo fondando e dirigendo due giornali, la Gazzetta livornese (1872) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] più vasta e importante d’Italia. A occidente, il settore piemontese è inframmezzato da rilievi collinari. Il settore centrale corrisponde alle come darsena, molo, carena; da Venezia arsenale, gazzetta, regata; da Napoli ammainare, alici, pizza; da ...
Leggi Tutto
Uomo politico e chirurgo, nato a Milano il 19 ottobre 1812, morto a Roma il 10 aprile 1886. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Pavia (1836), e vinta una borsa di studio, viaggiò all'estero, [...] nell'Ospedale Maggiore di Milano. Due anni dopo fondò la Gazzetta medica, che fu palestra utilissima per gli scienziati italiani, romana, andò a Genova, dove ottenne diritti di cittadinanza piemontese, occupandosi ad un tempo di politica e della sua ...
Leggi Tutto
Pubblicista, nato a Nizza il 16 dicembre 1822, morto a Torino il 16 novembre 1897. Lasciata la medicina, a cui si era dedicato dopo aver frequentato le scuole dei gesuiti, fu attratto ben presto dalle [...] e pericoloso, fu acerrimo avversario dell'arcivescovo Franzoni e del clero piemontese, contro i quali avventò gli strali del suo Sacco nero che era una rubrica della Gazzetta del Popolo. Fedele monarchico, e dapprima giobertiano convinto, fu però ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] azzurro: al centro del piatto anteriore, il leone marciano in gazzetta e l'arme del magistrato al centro del posteriore.
Le dove riappaiono i seminati e le dentelles, e di quelle piemontesi, più vicine ai modelli francesi; fra le legature sabaude ...
Leggi Tutto
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...
concorsificio
s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Edmondo Bruti...