• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
590 risultati
Tutti i risultati [878]
Biografie [590]
Arti visive [133]
Musica [129]
Letteratura [117]
Storia [79]
Teatro [40]
Religioni [27]
Comunicazione [24]
Medicina [21]
Economia [14]

BALBI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Melchiorre Alberto Pironti Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] semitoni equabili (Padova 1877, Prosperini). Accademico corrispondente dell'Istituto musicale di Firenze, vi illustrò nel 1867 il suo sistema musicale; in tale occasione, la Gazzetta di Firenze così si esprimeva: "Qui a Firenze non abbiamo alcuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Pietro Vittorio Frajese Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] con grande orchestra, due Marcie funebri e due Sinfonie per la cappella di S. Marco, composizioni tutte rimarchevoli, secondo la Gazzetta ufficiale di Venezia del 27 giugno 1863. Successive composizioni furono Dodici preludi pastorali per violino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Nicola Angelo Romano Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] in tre atti su libretto di A. Colantuoni, allestita al teatro Goldoni di Venezia nello stesso anno e Gazzetta del Mezzogiorno, 13 genn. 1952, p. 4; A. Giovine, Calendario stor. della città di Bari, Bari 1965, pp. 23, 85; P. Sorrenti, I musicisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ARTUR RUBINSTEIN – PIETRO MASCAGNI – GAETANO RUMMO – PIANOFORTE

CASOTTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Marco Sergio Cella Nato nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica famiglia comitale, cui era appartenuto il beato Agostino, domenicano, vescovo di Zagabria e poi di Lucera (circa 1260-1323), [...] a Venezia, fece ritorno a Traù per dedicarsi all'attività letteraria che gli era congeniale. Pubblicato a Zara nel '29 un volume di versi, fu chiamato a Zara dal governatore della Dalinazia conte L. Vetter di Lilienberg per dirigervi la Gazzetta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Venezia (al secolo Bernardo Baffo) Giuseppe Pignatelli Nacque il 22 apr. 1712 da nobile famiglia veneziana. Nel 1729 indossò l'abito dei padri riformati di stretta osservanza dell'Ordine [...] e che furono raccolti in tre volumi sotto il titolo di Gazzetta ragionata della nuova Abdera, Venezia 1773-75 (un'edizione in due volumi uscì a Venezia nel 1829). La nuova Abdera (dal nome di una città della Tracia, i cui abitanti, secondo B., erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARRA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Cesare Paolo Venturoli Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] arte della città di Venezia, 1910, Venezia 1910, p. 99; XIV Espos. intern. d'arte della città di Venezia, 1924, Venezia 1924, p. ; E. Z. (E. Zanzi),La morte di C. B. decano degli scultori piemontesi, in Gazzetta del Popolo, 13 marzo 1943; U. Thieme-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico ** Nacque a Lucca il 26 giugno 1829 da Giacomo e da Marianna Barsanti. Nel 1841 entrò all'Istituto musicale di Lucca e fu uno dei migliori allievi di Giovanni Pacini, allora direttore. [...] di critico musicale, i suoi scritti apparvero sul giornale Boccherini della Società del Quartetto di Firenze e su La Scena di Venezia alla storia di Lucca, XII-XIV, Lucca 1880, pp. 304, 359, 372, 374; Necrologio, in Gazzetta musicale di Milano, XLV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHI MAMO, Erminia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI MAMO, Erminia Ada Zapperi Nacque a Parigi il 18 febbr. 1855. Figlia di Miguel e di Adelaide, fu educata in un collegio milanese, dove le impartirono i primi elementi musicali. Completò poi la [...] per la rappresentazione del Mefistofele al Teatro Rossini di Venezia (13 maggio 1876), aggiunse al finale del volontà. La B. (che aveva sposato il fondatore e direttore della Gazzetta dell'Emilia, A. Cuzzocrea) morì a Bologna il 29 luglio del 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA PERGOLA – AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – BARCELLONA

BONAMICI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Ferdinando Liliana Pannella Nacque nel 1827 a Napoli, dove svolse la sua attività di didatta, di pianista e di compositore. Fu dapprima segretario del conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, [...] del pubblico Cleopatra (messa in scena alla Fenice di Venezia l'8 febbr. 1879), che ebbe vita breve ufficialmente la memoria di Dante.Il B. morì nella città di Napoli il 17 agosto 1905. Fonti e Bibl.: Notizie in Gazzetta music. di Milano, XIX (1861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGHEMO, Giovanni Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGHEMO, Giovanni Natale Livia Bargilli Moscone Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] nell'aprile 1875, nel corso dell'incontro di Venezia con Francesco Giuseppe, congedandosi dal ministro Suppl. Risorg., p. 61; necrol. in Gazzetta del Popolo, Torino 13 marzo 1914, p. 6; Il R. Manicomio di Torino nel suo II centenario, Torino 1928, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 59
Vocabolario
gażżétta²
gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gażżettóne
gazzettone gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali