DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] ),Milano (1953), Parigi (1955),Stoccolma (1957),Verona (1956,1957),Venezia (1957:cfr. N. Dessy, Mostra d'arte a La Bevilacqua R. Chiarelli, Artisti del ferro nella vallata silenziosa, in La Gazzettadi Mantova, 26 ott. 1951; G. Faé, Berto da Cogolo, ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] con Maria Pozzi, Tina Alasia e Guerrina Fabbri (La Stampa, 27 maggio 1898; Gazzetta musicale di Milano, 2 e 16 giugno 1898).
Nel 1900, alla Fenice diVenezia, cantò in Iris di Mascagni con successo tale che l'autore la giudicò "insuperabile" in quel ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] ott. 1955.
Fonti e Bibl.: O. Grosso, L'esposizione di palazzo Bianco, in Gazzettadi Genova, LXXXVII (1919), 4, p. 5; Id., , 396; F. Ragazzi - F. Sborgi, Presenze liguri alle biennali diVenezia 1895-1995 (catal.), Genova 1995, pp. 160, 292, 315; ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] aveva collaborato al Gondoliere, al Vaglio e al Pescatore diVenezia). Soppresso più volte dalla polizia, il giornale doveva Il Piemonte (1855); IlT rovatore (1856-63); La Gazzetta del Popolo di Lombardia (1860); L'Alleanza (Milano 1860); il B. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] delle truppe. Contemporaneamente gli inviati diVenezia recapitarono al F. la patente 1954, p. 232; F. Botti, Il principe O. F. e il santuario di Parola dei Monti, in Gazzettadi Parma, 19 ag. 1957, p. 3; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] teatrali sulla Rivista valsesiana e sulla Gazzetta del popolo di Torino; e di musica continuò ad interessarsi anche in Antonini alla difesa diVenezia (in Annali della Facoltà di lettere e filosofia e magistero della R. Università di Cagliari, VI [ ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] strepitoso successo al teatro S. Benedetto diVenezia. Eseguita qualche mese dopo a Genova, l'opera ricevette accoglienze non meno lusinghiere; fu particolarmente lodata dall'anonimo recensore della Gazzettadi Genova - scrisse -:
"Quest'opera in tre ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] Gazzettadi farmacia e di chimica – sono interessanti gli sviluppi metodologici di -406); A. Bassani, Per la storia della facoltà di scienze in Italia: la chimica a Padova dalla caduta diVenezia alla II guerra mondiale (1797-1943), Padova 2009, ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] 1893.
Fonti e Bibl.: Udine, Tempio Ossario dei Caduti d'Italia, Atti della parrocchia di S. Nicolò. Registro dei battesimi, IV, p. 229 n. 47; Gazzetta ufficiale diVenezia, 22 dic. 1865; Lettera premessa del segretario all'adunata del 6 ag. 1865 in ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] Venezia, Roma (nel celebre Flik Flok, 1876) e Genova; nel 1878 era al teatro Liceo di Barcellona e poi al teatro Municipale di avrà acquistato nella mimica […] sarà delle migliori ballerine" (la Gazzettadi Napoli, cit. in Asmodeo, 28 marzo 1881, p. ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.