DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] U. Nebbia, La XV Esp. intern. d'arte della città diVenezia, Bergamo 1926, p. 96; A. J. Rusconi, Le esposizioni 300 s.; Il ritratto ital. contemporaneo ai concorsi d'arte di San Remo, in Gazzetta del Popolo [Torino], 23 luglio 1939; Il Lavoro fascista ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] , contribuì, insieme a M. Spezia, alla resurrezione della Traviata, che pochi mesi prima era caduta proprio a Venezia, alla Fenice. La Gazzetta ufficiale diVenezia sostenne che il C. aveva fatto conoscere in realtà per la prima volta il personaggio ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] mandato di cattura con l'accusa di antifascismo e solo il formalismo del questore diVenezia, che rifiutò di volta nel 1959. La memoria di quel viaggio è conservata nelle acutissime pagine inviate alla Gazzetta del popolo (Civiltà americana, II ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] 'elenco dei partiti da Milano il 28 agosto della Gazzettadi Milano del 30 successivo: "Canova, possid., per Bologna "documenti pornografici", emblemi massonici e lettere di attori; trasferito a Venezia, divenne facile preda degli inquirenti, dal ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] 1877, e alla Gazzettadi Milano. Dedicò gli ultimi anni della sua vita a pubblicare opere di carattere memorialistico, come 1886), Il riscatto della Venezia. Ricordi di un testimone oculare (ibid. 1890), Roma e Venezia. Ricordi storici d'un romano ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] Mustafà nell'Italiana in Algeri al teatro S. Benedetto diVenezia (22 maggio 1813), Selim nel Turco in Italia alla un ottimo insegnante di pianoforte e di canto. Morì a Padova il 1° ott. 1905.
Fonti e Bibl.: Gazzetta privilegiata di Milano, 4 maggio ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] di "infondere un poco più di vita nei soggetti che rappresenta" (Gazzettadi Pisa, 13 febbr. 1869). Dopo tale conferma, seguì un periodo di travaglio e di transizione, di autobiografica scritta per la Biennale diVenezia del 1914 (p. 111); ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] 866; Giornale dipartimentale dell'Adriatico, 10 apr. 1813; 20 apr. 1813; 24 maggio 1813; 10 giugno 1813; 26 giugno 1813; Gazzetta privilegiata diVenezia, 10 marzo 1819; 23 marzo 1819; Indice, o sia Catalogo dei teatrali spettacoli musicali italiani ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] M. Levy, L. Lloyd e P. Nomellini.
Nel 1901 partecipò alla Biennale diVenezia con il Ritratto di Vinzio in gesso, che venne acquistato da una galleria di Costantinopoli (Gazzetta delle arti, 1-6 apr. 1947); alla rassegna internazionale veneziana il G ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] anche il periodo di trionfi: ai primi di dicembre, infatti, una scrittura per il Teatro Gallo diVenezia fu perduta e Bibl.: La Patria, 5 nov. 1847; Gazzettadi Firenze, 8 genn. 1848; Gazzetta musicale di Milano, dal 1847 al 1858, passim; Il Genio ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.