GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] imperiale, svolse incarichi comunali minori; ebbe però crescenti problemi di salute, per i quali morì a Venezia il 25 marzo 1820.
Il necrologio nella Gazzetta privilegiata diVenezia (del 1° aprile successivo) chiuse affermando: "Nestore può dirsi ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] comédie sociale. Il 27 nov. 1875 al teatro Rossini diVenezia andarono in scena, ancora con la compagnia Marini-Ciotti nazionale, articoli in polemica con F. Martini, nella Gazzetta letteraria di Torino dal 23 marzo al 4 maggio 1889; gli interventi ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] capacità veniva accolto nelle più cospicue famiglie diVenezia, di Padova e di Cittadella, soprattutto per eseguire ritratti (Fanoli, la dote. Nel Pietrucci (1858) è riportato il commento della Gazzetta veneta (6 marzo 1858, n. 53), che la considera ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] p. 27; Guida per la R. Acc. di belle arti in Venezia, Venezia 1828, p. 15; Lettera di X. al compilatore della "Gazzettadi Milano" sui dipinti di G. D...., in Gazz. diVenezia, 1830, n. 86; La storia di Psiche dipinta a buon fresco in vari quadri da ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] raccolta di Lettere descrittive di celebri italiani alla studiosa gioventù curata da B. Gamba (Venezia 1819, Nuovo catalogo della corrispondenza di Ruggiero Giuseppe Boscovich, Roma 2004, nn. 1292, 1358, 1543, 2378, 2481; Gazzettadi Mantova, 9 nov. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Selfridge-Field, 1985, p. 342). Nella stessa gazzetta francese (dicembre 1679) sono descritti, dallo spettatore ind.; P.G. Gillio, L’attività musicale negli ospedali diVenezia nel Settecento: quadro storico e materiali documentari, Firenze 2006, pp ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] mercantile, il Pensiero italiano, l'Antologia italiana, la Gazzettadi Genova. I più significativi sono stati ripubblicati - e aggiunte le opere La Scuola superiore di commercio in Venezia e l'Istituto tecnico di Genova, Genova 1863; Come sia ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] al teatro S. Benedetto diVenezia ne Ilconvitato di pietra (musica di L. Marescalchi; eseguito con l'opera Tullo Ostilio di F. Ballani e G. favore: "Questo ballo eroico" - si legge infatti ne La Gazzettadi Mantova del 4 genn. 1823 - "a ragione si può ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] sur les écrivains modernes, e inaugurava sulla Gazzetta letteraria la rubrica «I moderni bizantini», in Pica il secondo premio per la critica alla seconda edizione della Biennale diVenezia, ex aequo con Ugo Ojetti. Ancora una volta ex aequo con ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] per la Enrichetta Bassoli Castiglioni, morta nel carcere diVenezia, e per Luigi Tabboni, deceduto improvvisamente a il collegio di San Felice, 620 voti su 640 votanti.
L'indirizzo di ringraziamento agli elettori (pubblicato sulla Gazzettadi Modena ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.