FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Società delle Assicurazioni generali diVenezia (1909), l'asilo di Torino, 1902-1909; Società italiane per azioni. Notizie statistiche, a cura del Credito italiano, 1908-1925. A stato eseguito lo spoglio dei quotidiani torinesi La Stampa e la Gazzetta ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] , Museo del Risorgimento, Arch. Dina, 204/431-435; Venezia, Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, Arch. Luzzatti, b. 13 nn. vari; La Perseveranza, 1-17 marzo 1867, nn. vari; Gazzettadi Milano, 9 marzo 1867; Cooperazione ed industria, 1868-1869, nn. ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di scienze, lettere ed arti diVenezia e di Milano -, mediante il quale si otteneva quella forza uguale e costante di 41-45, Una famiglia di fabbricatori d'organi); C. Vegezzi B., A proposito dell'organaria, in Gazzetta musicale di Milano, XLIV (1889 ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] governo provvisorio la sua intenzione di ritornare suddito piemontese.
Il governo del re di Sardegna non esitò a riconoscere, secondo la testimoni della Gazzettadi Torino del 25 luglio 1816, "i titoli di quell'illustre personaggio alla benevolenza ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] 1834), tornando alla Fenice diVenezia per la prima esecuzione di Carlo di Borgogna di Pacini con D. Donzelli I, Detroit 1992, pp. 615 s.
Per Giuditta: recensioni in Gazzetta piemontese, 18 genn. 1836; Rivista teatrale italiana, 20 gennaio, ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] Benedetto diVenezia come Donna di più caratteri sotto il nome di Giuseppe e con la musica di Pietro gazzettadi Gioachino Rossini: fonti del libretto e autoimprestito musicale, in Ottocento e oltre. Scritti in onore di Raoul Meloncelli, a cura di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] di A. F. principe di Parma, cavaliere dell'Ordine del Tosone e generalissimo dell'infanteria della Repubblica diVenezia, pubblicata a Venezia nel 1683.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di , Le avventure di A. F. ..., in Gazzettadi Parma, 25 luglio ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] genere semiserio furono altre due opere scritte per il teatro S. Moisè diVenezia: I solitari (melodramma di sentimento su libretto di G. Rossi, autunno 1810) e Arrighetto (libretto di A. Anelli, autunno 1812). Sempre del 1812 è invece un'opera seria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] p. 201; VI, ibid. 1853, pp. 102, 735; Idem, Sulla epigrafe sepolcrale del doge A. C., in Gazzetta uffiziale diVenezia, 6 apr. 1852; F. Zanotto, Ilpalazzo ducale diVenezia..., IV, Venezia 1861, pp. 178, 183, 186 s.; G. Cesca, Le relaz. tra Trieste e ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] recensione e qualche articolo alle Novelle Letterarie di Firenze, come a quelle diVenezia e alle Memorie per servire all' Aveva accettato di scrivere sulla Gazzettadi Rovereto, il foglio che il Marchesani allora stampava, l'articolo di fondo per ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.