BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] Esercizi d'armonia, Milano s.d.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in Gazzetta musicale di Milano, XXXI (1876), n. 10, pp. 79 s.; E , pp. 113 s.; G. Masutto, I maestri di musica italiani del sec. XIX, Venezia 1882, p. 28; [A. Bazzini], Musicisti contemporanei ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] di A. Peri e nel 1863 il Rienzi dello stesso autore. Cantò in seguito a Madrid (1863-64, 1866), a Genova (1869) e a Venezia del teatro e della musica di Urbino, Pesaro 1899, pp. 25 s.; A. B. M. (necrologio), in Gazzetta musicale di Milano, LVI (1901), ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] diVenezia il re di Corsica Teodoro con altri sovrani spodestati. L'avventuriero Teodoro, barone di Neuhoff, per breve tempo incoronato re di Corsica, è a Venezia negoziante di Vienna",secondo quanto annunciava una nota di cronaca della Gazzetta ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] T. e Antonio Lombardo eseguiti per gli Este e i Gonzaga, in Gazzetta antiquaria, n.s., I (1987), pp. 56-62; E. Concina s.; A. Markham Schulz, La scultura, in Storia diVenezia. Temi: l'arte, a cura di R. Pallucchini, I, Roma 1994, pp. 574-579 ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] uomini d'arme e 300 cavalli, dalla parte diVenezia), la politica di F. conseguì un rilevante successo: nell'ottobre fu pp. q-16, 36 s.; A. Luzio, Sulle nozze di F.G. con Margherita di . WitteIsbach, in Gazzettadi Mantova, 20-21 sett. 1898, p. 2; G. ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di Rossini fu riconosciuta dai periodici coevi, di solito con sottolineature negative. A proposito del Vallace scaligero, la Gazzettadi Bologna scrisse che la «musica [è] nuova didi Carlo di Borgogna, alla Fenice diVenezia nel 1835 (libretto di ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] con pochi schizzi, vari diplomi di Accademie italiane: di Perugia, di Genova, di Milano, diVenezia, di Firenze e di quella romana di S. Luca; inoltre i diplomi di socio onorario dell’Associazione artistica internazionale di Roma, del Reale Istituto ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] di cavalleria, nel dicembre 1926 il M. declinò l'invito di M. Maffii a diventare corrispondente da Londra della Gazzetta U. Micali.
Nel 1927 entrò come "avventizio" nella sede diVenezia della Commerciale, per un apprendistato in tutti i servizi. All' ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] di suscitare in Danimarca anche degli avversari. Quando lasciò Copenaghen, la gazzettadi questa città, del 6 maggio 1776, scrisse di sue Meditazioni, ristampate a Prato, Vestri, nel 1820, a Venezia, Alvisopoli, nel 1825 e 1829, a Napoli, Marotta e ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] estate del 1931 si trasferì alla Gazzetta del popolo, cui destinò nuovi articoli di viaggio e altre prose narrative. con Fidel Castro (1966), la presidenza della Biennale cinematografica diVenezia (1967), le interviste a Yasser Arafat e Tito per ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.