CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] 153; M. Labò, Il romanzo di L. C., in Il Marzocco, 20 marzo 1921, p. 1; Id., L. C. in Spagna, in Gazzettadi Genova, 28 febbr. 1922; G (1956), 75, pp. 18-29; I. Toesca, Miscell. di disegni a Venezia, ibid., 77, p. 50; G. Isarlo, Les indépendants dans ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] più di una volta, dal 1730 al 1750 gli stranieri in viaggio per l'Italia notavano solo Trevisani a Roma, Tiepolo a Venezia e XVIII (1974), pp. 24, 77; S. Leccese, La tomba di S. C., in Gazzettadi Gaeta, 24 genn. 1974; Pittura del '600 e '700. ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] ); Venere e Marte (Venezia, coll. priv.; cfr. Pilo, 1960); Betsabea (Londra, National Gallery); Caccia di Diana (Parigi, Louvre); pp. 96 s.; D. Rabiner, Notice on painting from "Gazzettadi Napoli", in Antol. di belle arti, 1978, 7-8, pp. 326 ss.; O. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] più tardi nel 1450 (Garzelli, 1985).
Presso la Biblioteca Marciana diVenezia si conserva una miniatura a tutta pagina, attribuita a F. Gazzetta antiquaria, n.s., 1996, 29-30, p. 30).
Frammenti di cassone sono inoltre le due tavole con la Storia di ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] , nel 1907, inviò alcune opere alla Biennale diVenezia.
Ottenne un successo straordinario: la commissione accettò, del mattino, in Poesia ed arte, febbr. 1922; Fontanesi, in Gazzetta del Popolo, 13 genn. 1937; Pagina biografica, in Fiera letter., ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] nei dipinti raffiguranti Il bravo diVenezia, tolto dall'ultima scena del romanzo di Cooper, ossia quella della sua . 128 s.; Aggiunte, pp. 32-34 (anche per Sigismondo); Gazzettadi Milano, 29 giugno e 14 luglio 1822; Opere dei grandi concorsi ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] l'operato della giuria (cfr. Gazzetta del Popolo, 16 nov. 1861). diVenezia per la cui documentazione aveva effettuato nel dicembre del 1862 un nuovo viaggio a Venezia, dal febbraio si dedicava al Tasso infermo di mente alla villeggiatura di ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] di quella città). Nel 1961 nelle sale del Consiglio comunale di Traversetolo gli venne organizzata una vasta retrospettiva (cfr. Gazzettadi delle Esposiz. internaz. diVenezia, VII (1907), p. 105;VIII (1909), p. 125(cfr. anche recens. di U. Ojetti, ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] di iscriversi all'Accademia di belle arti diVenezia, dove ebbe come insegnante di scultura L. Zandomeneghi e di pp. 61-66; La Nuova Italia. Lavoro dello scultore F., in Gazzettadi Milano, 3 marzo 1863; David. Statua in marmo dello scultore F., in ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] fu presente alla XI Esposizione biennale internazionale diVenezia e nel 1913 alla Mostra della caricatura al Castello, catal. di F. Balestra), in L'Illustr. italiana, 4 marzo 1923, pp. 246 s.; M. Ramperti, A. B., in Gazzetta del Popolo, 14 febbr ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.