FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] Regia Privilegiata Fabbrica", ottenendo importanti vantaggi e l'attenzione di visitatori illustri, tra i quali alcuni esponenti della famiglia imperiale (I R. Gazzetta privilegiata diVenezia, 12 ag. 1825). Gli Annali ricordano inoltre che ai ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] secolo, perché, come annota F. Corner (Notizie storiche delle chiese e monasteri diVenezia..., Padova1758, pp. 48 s.), minacciava "ruina".
Nella Gazzetta urbana diVenezia del 2 apr. 1788 (Cicogna, 1827) è commentata la recentissima esecuzione del ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] 26 sett. 1795 (ed. da Perina, La pittura, p. 638 n. 105); Giornale del Dipartimento del Mincio, 3 genn. 1816; Gazzettadi Mantova, 9 febbr. 1811; 9 maggio 1817; V. Requeno, Saggi sul ristabilimento dell'antica arte de' greci e romani pittori, Parma ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] privata (Maria Luigia…, p. 135).
Fonti e Bibl.: Gazzettadi Parma, 26 genn. 1828; La calcografia propriamente detta . De Boni, Empireo biografico…, classe X, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 497; G.B. Niccolosi, Opuscoli, frammenti storici ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] , 10 sett. 1884, n. rep. 6749; P. Selvatico, Architettura…, in Gazzetta privilegiata diVenezia, 30 ag. 1838; C. Muzzi, Pochi cenni intorno alla ristaurazione della tomba di F. Petrarca, Padova 1843, p. 6; C.N. De Vigili, Memorie storiche documentate ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzettadi Firenze pubblicò la notizia della [...] la pittura del Cinquecento fiorentino. Nel 1829, di nuovo su sollecitazione del granduca, l’artista si recò a Venezia allo scopo di copiare due opere: Maria condotta al Tempio di Tiziano e il Ratto di Europa del Veronese, consegnate l’anno successivo ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] povero (cm 141 × 254; Lucca, coll. privata), preceduto da interessanti studi di particolare, ed il Gesù sulle acque, inviato, ma non esposto, alla XIII Biennale diVenezia. Successivamente, nel ciclo dedicato all'Isola dei morti, la luce dilaga in ...
Leggi Tutto
GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] erano state preparate da Antonio Baratti e il G. si era limitato a ritoccarle col bulino.
Fonti e Bibl.: Gazzetta privilegiata diVenezia, 24 e 27 luglio 1829; A. Meneghelli, Notizie dell'intagliatore V. Giacconi padovano, Padova 1829; N. Pietrucci ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Pier Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] nel 1887, venne presentata all'Esposizione artistica diVenezia, probabilmente per desiderio degli amici, insieme XIX), X, p. 63; P. Bettoli, Teatri e cose d'arte, in Gazzettadi Parma, 18 ag. 1874; L. Pigorini, Società d'incoragg. per gli artisti, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Roberto, il Giovane
Marina Pigozzi
Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] di Scarlatti (21 genn. 1714); Pisistrato di Leonardo Leo (13 maggio 1714: Gazzettadi Napoli, 15maggio 1714, in Antologia di belle arti, II [1978], 7-8, p. 327); Vincislao di F. Mancini e di architettonica del Settecento a Venezia, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.