FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] ruolo di aiutante dello scrittore dei brevi ai principi, il F. decise di rientrare in Toscana; così la Gazzetta toscana furono frequenti i suoi viaggi a Firenze, Napoli, Roma, Bologna, Venezia, e se compì almeno un altro viaggio all'estero, quello in ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] un poema di dieci canti in dialetto veneziano (Venezia 1796), di A. M., in Le veglie piacevoli, Firenze 1757, III, pp. 75-125; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta, Firenze 1758, I, pp. 225-228; E. Mozzoni, Il Piovano A., in La Gazzetta ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] Gazzetta piemontese, ecc.), ma furono anche anni ricchi di fervidi contatti con gli spiriti più illuminati del Piemonte moderato, di dei testamento di Marsilio da Carrara (Venezia 1889), Schiarimenti storici sul testamento di Marsilio da Carrara ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] considerate di regio patronato, come nel 1894 il nuovo patriarca diVenezia, Giuseppe Sarto, già vescovo di Mantova124 del ministro di Grazia Giustizia e Culti Miglietti ai vescovi d’Italia, Torino 26 ottobre 1861, «Gazzetta Ufficiale del Regno ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Pintus, organo dell’Azione cattolica (1947); «Il Gazzettino» diVenezia, entrato proprio nel secondo dopoguerra nella sfera di influenza democristiana; la vecchia «Gazzetta del popolo» di Torino, passata nelle mani della Dc nel 1957. Ma si tratta ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] di suscitare in Danimarca anche degli avversari. Quando lasciò Copenaghen, la gazzettadi questa città, del 6 maggio 1776, scrisse di sue Meditazioni, ristampate a Prato, Vestri, nel 1820, a Venezia, Alvisopoli, nel 1825 e 1829, a Napoli, Marotta e ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] Toscana e la Repubblica diVenezia, quindi si recò a Parigi, passando per Milano, Torino e Ginevra, e di là fece un , il D. si mostrò scettico. La lettura della gazzettadi Vienna, che informava abbondantemente sulle storie dei vampiri, lo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] 25 luglio 1667 con tappe a Verona, Padova, Pavia e Venezia, che fu raggiunta navigando sul Brenta. Conseguita a Monaco parmense: Ranuzio Pallavicino, in Gazzettadi Parma, 15 ottobre 1968, p. 3; N. del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] in Italia e Italiani. Altre biografie, tra cui quella di Vincenzo Zmajevich, apparse nel 1843 sulla Gazzettadi Zara e nel 1845 su La Dalmazia, furono poi raccolte ne' Patriotti illustri (Venezia 1846), dedicato a Ivan Brèié in occasione della sua ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di dodici zecchini diVenezia dal priore della Compagnia del Rosario (Zanzucchi Castelli, 1965, p. 3). Didi Varano, in Gazzettadi Parma, 28 novembre 1965, p. 3; A. Palestra, Il ritrovamento di una pala d’altare dipinta da G. P. nella chiesa di ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.