MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] di S. Benedetto diVenezia, a fianco di G. David, per il debutto de La morte di Semiramide di A. Prati nella stagione d'autunno e di Seleuco, re di Siria di .
Recensioni apparse nella Gazzetta urbana veneta attestano l'apprezzamento di cui la M. ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] con Maria Pozzi, Tina Alasia e Guerrina Fabbri (La Stampa, 27 maggio 1898; Gazzetta musicale di Milano, 2 e 16 giugno 1898).
Nel 1900, alla Fenice diVenezia, cantò in Iris di Mascagni con successo tale che l'autore la giudicò "insuperabile" in quel ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] strepitoso successo al teatro S. Benedetto diVenezia. Eseguita qualche mese dopo a Genova, l'opera ricevette accoglienze non meno lusinghiere; fu particolarmente lodata dall'anonimo recensore della Gazzettadi Genova - scrisse -:
"Quest'opera in tre ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] non prive di una certa raffinatezza.
A Napoli, in quel periodo, si era venuto diffondendo da Venezia il teatro quale simbolo del costume di un'epoca.
Bibl.: M. Vocino, Curiosità pugliesi - La Ciulla di Viesti, in Gazzettadi Puglia (Bari), 12 ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] poi assegnato al liceo "B. Marcello" diVenezia. Nello stesso anno fu nominato cavaliere dell'Ordine Antonelli, Un liutaio di oggi: R. F., in Rassegna dorica, XIV (1943), pp. 80 s.; Artefici nell'ombra. Il liutaio R. F., in La Gazzetta delle arti, 23 ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] nel ‘pasticcio’ omonimo dato al S. Moisè diVenezia (autunno 1744) e forse già nel pasticcio ; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675-1768), Roma 2009, pp. 49 s., 124 s ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] mediocrità dei pezzo, il XXIII premio indetto dalla Gazzetta musicale nel 1868. A differenza dunque del giudizio in un atto Nemea, sulibretto di A. Menotti-Buia, rappresentato per la prima volta al teatro Rossinì diVenezia (già S. Benedetto) il ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] dalle pagine del Giornale di Napoli e dalla Gazzettadi Napoli. Sorse allora una di Firenze, XX(1882), pp. 19-23; G. Masutto, Imaestri di musica ital. nel sec. XIX..., Venezia 1882, p. 30; A. Damerini, Il R. Conserv. di musica "L. Cherubini" di ...
Leggi Tutto
CAMBIAGGIO, Carlo
Enza Venturini
Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] 1833 al teatro Carcano; nel 1836 al teatro Gallo diVenezia; alla fine del 1837 a Lisbona, come aiuto . 1846, p. 237; XI, ibid. 1848, p. 254; notizie e critiche in Gazzetta musicale di Milano, III (1844), p. 156; IV (1845), p. 180; VIII (1850), passim ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] rappresentazione (Napoli, teatro dei Fiorentini) de La gazzettadi Rossini, nel ruolo di Alberto: il Giornale delle Due Sicilie (cfr. -33 alla Fenice diVenezia, accanto a Giuditta Pasta, in Norma e Beatrice di Tenda (prima esecuzione) di V. Bellini. ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.